Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03031 presentata da DI GIOIA LELLO (MISTO-SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI) in data 28/05/2002

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03031 presentata da LELLO DI GIOIA martedì 28 maggio 2002 nella seduta n. 148 DI GIOIA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: da molti giorni, i lavoratori dell'ATAF di Foggia, hanno dovuto intraprendere, a causa del grave dissesto economico della società di trasporti pubblici della città, un percorso di lotta e di scioperi a difesa del proprio posto di lavoro -: se intenda attivarsi immediatamente, attraverso la promozione di iniziative di concertazione tra le parti e anche attraverso la commissione di verifica sul trasporto pubblico, per salvaguardare l'occupazione dei dipendenti dell'ATAF, affinché questi si sentano più tutelati e non siano costretti a ricorrere allo sciopero per difendere i loro sacrosanti diritti. (4-03031)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedì 30 settembre 2003 nell'allegato B della seduta n. 364 all'Interrogazione 4-03031 presentata da DI GIOIA Risposta. - La direzione provinciale del lavoro di Foggia ha comunicato quanto segue. L'Azienda speciale A.T.A.F. è stata, con atto notarile del 22 gennaio 2001, trasformata in «ATAF S.p.A.». Il Consiglio di amministrazione di detta società, in applicazione dell'articolo 35 della legge finanziaria 2002 e delle leggi nazionali e regionali di attuazione (che, come è noto, prevedono non solo lo scorporo delle aziende del servizio pubblico in più aziende ma anche la messa in gara dell'esecuzione del servizio di trasporto pubblico locale) ha predisposto «un piano ponte per l'anno 2002» per consentire all'azienda di avvicinarsi, per l'anno 2003, ai parametri previsti dal citato articolo 35. A tal fine è stata prevista la possibilità di ottenere un esodo volontario incentivante tra il personale, anche in considerazione che una serie di funzioni oggi svolte risultano non più erogabili dall'azienda, con contestuale previsione di riduzione di 15/20 unità lavorative. Il predetto piano di indirizzo è stato approvato, in data 14.1.2003, dal consiglio comunale di Foggia. La deliberata possibilità della scissione della società non è stata condivisa dalle organizzazioni sindacali di categoria le quali, oltre ad impugnare il provvedimento davanti al TAR Puglia, con un documento del 14.3.03, diretto al prefetto ed al sindaco di Foggia, hanno rappresentato di temere il depauperamento certo di un'azienda divisa e quindi indebolita anche strategicamente, oltre al danno che i cittadini foggiani subiranno in termini di servizi meno efficienti, e alle ricadute drammatiche sui lavoratori per quanto attiene i livelli occupazionali ed i diritti acquisiti...». Si fa presente che attualmente l'organico si è ridotto a 313 unità per effetto di pensionamenti e che nel piano sopraccitato non si parla di possibilità di esodi volontari incentivati. Quanto al rappresentato «grave dissesto finanziario» si riferisce che, effettivamente, l'azienda ha evidenziato, nell'esercizio 2001, una perdita pari a circa 2,3 milioni di euro. Dagli atti esaminati tale perdita risulta determinata dalla riclassificazione delle voci in bilancio operate dal perito incaricato di determinare il capitale sociale della nuova costituita S.p.A. e dal mancato adeguamento dei contributi pubblici, i cui parametri di riferimento sono fermi al 1998. Il Sottosegretario di Stato per il lavoro e per le politiche sociali: Maurizio Sacconi.



 
Cronologia
martedì 28 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al Vertice NATO-Russia a Pratica di Mare, nei pressi di Roma, 20 capi di stato e di governo firmano la "Dichiarazione di Roma" e approvare la nascita del nuovo "Consiglio a 20", di cui entra a far parte la Russia.

venerdì 31 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    L'Unione Europea ratifica il Protocollo di Kyoto accordo mondiale sulla riduzione dell'inquinamento atmosferico.