Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00019 presentata da CIMA LAURA (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 11/06/2002

Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00019 presentata da LAURA CIMA martedì 11 giugno 2002 pubblicata nel bollettino n. 169 La III Commissione, premesso che il 4 ottobre 2002 ricorrerà il 10 o anniversario dell'accordo di pace fra il Governo (Fremlino) e la Renamo - firmato nel 1992 a Roma presso il Ministero degli affari esteri - che ha consentito la fine della guerra in Mozambico, una guerra durata più di quindici anni ed il cui costo, per cause dirette e indirette, è stato valutato in oltre un milione di vittime civili; ricordato che tale risultato è stato ottenuto grazie allo sforzo congiunto di un team di mediatori italiani, rappresentanti la Comunità di Sant'Egidio (professor Andrea Riccardi e don Matteo Zuppi), la Chiesa Mozambicana (arcivescovo Giaime Gonsalves) e il Governo italiano (rappresentato dall'onorevole Mario Raffaelli, coordinatore dei mediatori, e dall'ambasciatore Manfredo Incisa di Camerana); sottolineato che, durante le trattative di pace, il Ministero degli affari esteri ha assicurato il coordinamento della mediazione, l'appoggio costante delle strutture ministeriali in Italia e a Maputo, capitale del Mozambico, il finanziamento del negoziato, nonché la convocazione a Roma, nel dicembre 1992, della «Conferenza dei donatori» per il sostegno economico all'attuazione degli accordi; sottolineato altresì che il Parlamento italiano con voto unanime, nel dicembre 1992, ha deciso l'invio di 1.200 militari italiani nell'ambito del contingente ONU chiamato a vigilare sull'applicazione del «cessate il fuoco» e che le Nazioni Unite hanno scelto l'italiano Aldo Ajello quale Presidente della Commissione chiamata a vigilare sull'applicazione degli accordi nel periodo di transizione; rilevato che, in questi dieci anni, il Mozambico ha goduto di una sostanziale stabilità, che si sono già svolte due elezioni politiche generali (1994 e 1999) i cui risultati sono sempre stati accettati dagli sconfitti; auspicato un rapporto di collaborazione e di sostegno da parte della Camera dei deputati nei confronti della «Assemblea della Repubblica» del Mozambico, per valorizzarla quale sede della democrazia rappresentativa e rafforzarne la capacità di funzionamento democratico e istituzionale; tenuto presente che in Mozambico, in previsione del 10o anniversario della pace, la data del 4 ottobre è stata proclamata festa nazionale e sono state previste numerose iniziative per festeggiare tale ricorrenza, impegna il Governo a partecipare a tali celebrazioni con una delegazione guidata dal Ministro degli affari esteri o comunque di alto profilo istituzionale; ad organizzare in Italia, nel prossimo mese di settembre, una propria autonoma iniziativa che possa costituire, allo stesso tempo, un momento di riflessione sull'importanza della pace, della democrazia e del pluralismo come presupposti dello sviluppo ed un'occasione di rilancio delle relazioni fra Italia e Mozambico come forma di sostegno al rafforzamento delle istituzioni democratiche e della società civile mozambicana, nel rispetto dei diritti umani. (8-00019) «Cima, Boato, Paoletti Tangheroni, Spini, Landi di Chiavenna, Mattarella, Volontè, Rizzi, Mantovani, Maura Cossutta, Intini, Brugger, Craxi, Bondi, Baldi, Sereni, Micheli, Naro, Selva, Rivolta, Ranieri, Malgieri».

 
Cronologia
martedì 4 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge: Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo (AC 2454), che sarà approvato dal Senato l'11 luglio (legge 30 luglio 2002, n. 289 legge Bossi-Fini)

giovedì 20 giugno
  • Politica, cultura e società
    I magistrati scioperano contro la riforma della giustizia voluta dal Governo.