Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01093 presentata da BUTTI ALESSIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 03/07/2002
Interrogazione a risposta immediata in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01093 presentata da ALESSIO BUTTI mercoledì 3 luglio 2002 nella seduta n. 169 BUTTI e MAGGI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: l'università dell'Insubria è stata istituita con decreto del 14 luglio 1998 a seguito di un accordo di programma sottoscritto tra il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, l'università di Milano, l'università degli studi di Pavia, la regione Lombardia e gli enti locali delle province di Como e Varese; il rapporto predisposto dall'osservatorio per la valutazione del sistema universitario, che ha proceduto l'istituzione del nuovo ateneo, nelle conclusioni riporta una serie di raccomandazioni tese a fare in modo che lo sviluppo dei due poli di Varese e Como avvenga in modo armonico; il Ministro stesso, dall'interrogante già interpellato con interrogazione urgente a risposta in Commissione, ha garantito il proprio impegno in tale direzione fornendo una risposta esaustiva e soddisfacente che però, evidentemente, non ha avuto l'auspicato successo localmente; l'attuale situazione (numero e qualità dei corsi e numero degli studenti che frequentano le due sedi) indica come inevitabile un ulteriore e progressiva divaricazione tra i due insediamenti, naturalmente a svantaggio del polo comasco; da qualche tempo si assiste alla duplicazione di corsi per il conseguimento del diploma di laurea a contenuto sostanzialmente identico che vengono tenuti nelle sedi di Como del politecnico e dell'Università dell'Insubria, in particolare: sede di Como del politecnico, corso per il conseguimento della laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio: sede di Como dell'università dell'Insubria, corso per il conseguimento della Laurea in scienze ambientali e corso per il conseguimento della laurea in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente -: quali siano i programmi ministeriali, sempre nel rispetto dell'autonomia delle università, per assicurare e comunque ai due poli citati (Como e Varese) le stesse opportunità, così come più volte prospettato sia dal Ministro che dall'osservatorio sia sotto il profilo gestionale organizzativo che economico e la necessaria equità nella distribuzione delle risorse e nell'avvio dei nuovi corsi di laurea, anche per evitare la spiacevole concorrenza sopra evidenziata.(5-01093)