Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01627 presentata da DE SIMONE TITTI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 26/11/2002

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01627 presentata da TITTI DE SIMONE martedì 26 novembre 2002 nella seduta n. 229 TITTI DE SIMONE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: la mancata previsione nel disegno di legge finanziaria per il 2003 delle risorse necessarie a finanziare per i prossimi cinque anni l'appalto quinquennale per i servizi di pulizia nelle scuole (decreti ministeriali n. 65 e 66 del 2001) - per il quale erano state previste nella legge finanziaria per il 2000 risorse fino a dicembre 2002 a copertura del primo anno e mezzo - rende concreta la possibilità per 16 mila dipendenti delle cooperative di pulizia (lavoratori socialmente utili «stabilizzati» in base ad una convenzione con il ministero dell'istruzione , dell'università e della ricerca) di un licenziamento in tronco, senza neanche «il materasso» della cassa integrazione; la «stabilizzazione», attuata attraverso i citati decreti ministeriali, non è stata, comunque, una reale stabilizzazione, in quanto ha previsto un contratto part-time al 75 per cento, che non è in grado di offrire salari adeguati; complessivamente, nel 2002 le spese per l'istruzione diminuiranno, per la prima volta, di circa 500 milioni di euro, mentre per la prosecuzione degli appalti di pulizia già assegnati fino al 2006 a quattro organizzazioni di settore (Legacoop, Confapi, Confindustria e Confcooperative), sulla base di una convenzione sottoscritta nel 2001 con i ministeri del lavoro, della pubblica istruzione e dell'economia (procedura, però, definita illegittima dalla Commissione europea), di milioni di euro ce ne vorrebbero 260 in più; l'emergenza occupazionale che si prospetta è drammatica, sia sul piano quantitativo e sia sul piano sociale: infatti l'85 per cento dei 16 mila lavoratori che rischiano il posto di lavoro vive e lavora nel Mezzogiorno; risulta all'interrogante che siano già state recapitate le prime lettere di licenziamento; il mancato riconoscimento degli anni di servizio prestati come lavoratore socialmente utile nella scuola, ai fini delle procedure di reclutamento del personale attraverso le graduatorie di prima e seconda fascia per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato di personale Ata, rimane un grave atto di discriminazione di tale personale che richiede una sanatoria atta al riconoscimento di tale servizio -: come intenda intervenire per l'attivazione delle misure normative ed amministrative atte a riconoscere il servizio prestato in qualità di lavoratore socialmente utile ai fini delle assunzioni di personale a tempo indeterminato negli organici Ata delle scuole e per incrementare le risorse economiche necessarie alla copertura di tali assunzioni. (3-01627)





 
Cronologia
giovedì 14 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla Camera dei deputati. Nel suo discorso davanti ai membri del Parlamento lancia un appello per la pace e formula auspici per la prosperità dell'Italia.

giovedì 5 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Riccardo Chieppa è eletto Presidente della Corte costituzionale.