Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01707 presentata da BINDI ROSY (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 10/12/2002

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01707 presentata da ROSY BINDI martedì 10 dicembre 2002 nella seduta n. 237 BINDI, CASTAGNETTI, DUILIO, FIORONI, MEDURI, MOLINARI e BURTONE. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: nel 2001, ai sensi dell'articolo 70 della legge n. 388 del 2000, quasi 2 milioni e 300 mila pensionati, titolari di uno o più pensioni il cui importo non superava il minimo, hanno beneficiato del bonus di 154 euro (circa 300 mila delle vecchie lire) in occasione del pagamento della tredicesima; per quanto riguarda il 2002 il bonus verrà tolto a circa la metà di quanti lo avevano ricevuto nel corso del 2001; si tratta di una misura che penalizza i pensionati che percepiscono la maggiorazione sociale, in quanto la maggiorazione stessa è stata considerata, nell'interpretazione compiuta dal Governo, come facente parte dell'importo della pensione al minimo, contraddicendo la ratio della norma prevista con la legge finanziaria per il 2001; la maggiorazione sociale della pensione è un intervento assistenziale ed esente da Irpef, mentre l'importo dalla pensione e dell'integrazione al minimo costituiscono reddito assoggettabile ad Irpef; le organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil si sono mobilitate e hanno indetto iniziative di protesta, chiedendo il ripristino del bonus per i titolari che sono stati ingiustamente privati di tale misura; l'azione di questo Governo penalizza i pensionati, in quanto oltre al mancato rinnovo del bonus per un milione di pensionati, intende abolire la differenziazione della no-tax area , non rifinanzia il fondo per la non autosufficienza, ripristina i ticket sulla diagnostica e sulla farmaceutica; molti dei soggetti interessati dalle misure decurative di cui sopra si trovano gravati da una condizione di non autosufficienza e quindi privi di risorse e servizi, con gravi ripercussioni a carico delle famiglie; il fondo per la non autosufficienza, ai sensi della legge n. 328 del 2000, non è stato rifinanziato -: in base a quali criteri la maggiorazione sociale della pensione sia stata considerata parte dell'importo della pensione al minimo, ai fini della mancata corresponsione della misura di cui alla legge n. 388 del 2000, e se sia intenzione del Governo rifinanziare il fondo per la non autosufficienza ai sensi della legge 328 del 2000.(3-01707)





 
Cronologia
venerdì 6 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Si apre a Roma il congresso costitutivo dell'UDC, che raggruppa il CCD, il CDU e Democrazia europea. Presidente del partito è Marco Follini.

venerdì 13 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Consiglio europeo di Copenhagen stabilisce che i dieci Paesi candidati Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria aderiranno all'Ue il 1° maggio 2004. L'adesione della Bulgaria e della Romania è rinviata al 2007.