Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01785 presentata da MASTELLA MARIO CLEMENTE (MISTO-UDEUR-POPOLARI PER L'EUROPA) in data 14/01/2003

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01785 presentata da MARIO CLEMENTE MASTELLA martedì 14 gennaio 2003 nella seduta n. 246 MASTELLA, PISICCHIO, OSTILLIO, LUIGI PEPE, CUSUMANO e POTENZA. - Al Ministro delle attività produttive, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: il commissario liquidatore del Consorzio Agrario Provinciale di Benevento ha deciso di affittare alla società TRANSCATAB spa i locali di proprietà del consorzio situati nel territorio del comune di Dugenta (Benevento), consentendo al locatario il diritto di prelazione in caso di futura vendita degli immobili. Il bene in questione è costituito da un complesso immobiliare assolutamente primario per dimensioni e localizzazione. Si tratta infatti di un complesso industriale che occupa una superficie complessiva di circa 73 mila metri quadri, di cui circa 27 mila coperti, e nel quale, per oltre un trentennio, è stato lavorato il tabacco prodotto da circa 600 famiglie con una occupazione media di circa 150 lavoratori, fra dipendenti fissi e stagionali; a seguito di tale contratto fra il commissario liquidatore del consorzio e la società TRANSCATAB spa, la cooperativa dei produttori tabacchicoli ha stabilito di non confermare i contratti di coltivazione con la suddetta società, creando una situazione di grande incertezza nel mondo produttivo locale. Dal canto suo la TRANSCATAB spa ha concordato nelle clausole contrattuali di non assumere nessun altro obbligo che quello di mantenere occupate le attuali cinque unità di lavoro dipendente, escludendo espressamente qualsiasi impegno rispetto ai 150 lavoratori stagionali se non nei limiti e per il tempo (determinato) necessario a soddisfare eventuali esigenze produttive aziendali; di fronte ad una simile situazione, l'amministrazione comunale di Dugenta ha determinato di intervenire direttamente nella vicenda ritenendo di dover fase tutto il possibile per evitare un crollo dell'occupazione di entità tale da indurre una crisi economica che, coinvolgendo centinaia di famiglie fra produttori e lavoratori, avrebbe ricadute sociali ritenute «gravissime» oltreché nell'ambito del territorio comunale anche nell'intero comprensorio, con «probabili ripercussioni sull'ordine pubblico»; a tale riguardo l'amministrazione comunale di Dugenta ha elaborato ed approvato, con delibera comunale approvata all'unanimità (delibera n. 44 del 28 ottobre 2002), un progetto di riutilizzo e riqualificazione del suddetto complesso immobiliare, finora adibito a tabacchificio, in un centro multivalente di sostegno al sistema produttivo locale e di incentivo alla formazione di nuove imprese prevedendo l'organizzazione di un complesso integrato di servizi, di ricerca è di innovazione tecnologica, di incubazione di imprese, di diffusione della informazione, con la previsione della costituzione, a regime, di ben cento laboratori d'impresa. Le valutazioni e le esigenze che stanno alla base di questo progetto considerano che il sistema produttivo locale e regionale della Campania soffre, come è statisticamente accertato e come è ripetutamente denunciato dagli stessi operatori, di una cronica carenza di infrastrutture di servizio alle imprese. In effetti, riguardo al complesso delle infrastrutture, i valori medi della Campania risultano inferiori di quasi 20 punti percentuali rispetto alla media nazionale, mentre, relativamente alle infrastrutture di servizio strettamente collegate alle imprese e alle attività produttive, questa inferiorità si aggrava ancor più in maniera davvero notevole; ilprogetto comunale di riutilizzo del complesso immobiliare del tabacchificio di Dugenta che, fatto non secondario, è stato elaborato con caratteristiche tali da poter essere ammesso ai benefici finanziari del P.O.R. Campania 2000-2006, Misura 4.1, punta, da un lato, a dare una risposta positiva al crollo della occupazione conseguente alla pratica cessazione delle attività di lavorazione del tabacco nella zona e, dall'altro, a ricostruire le condizioni per una prospettiva di sviluppo attrezzando la struttura, sulla base di esigenze chiaramente accertate, per servizi qualificati alle imprese, puntando a organizzare un polo propulsivo che avrebbe ripercussioni positive non solo nell'ambito comunale ma anche in un'area comprensoriale ben più vasta. A questo riguardo è opportuno ricordare che il comune di Dugenta rientra, insieme ad altri venti comuni, nell'area di un distretto industriale che è di recente costituzione - il distretto n. 4 di Sant'Agata dei Goti - e per il quale la costituzione di un polo multiservizi finalizzato al sostegno ed alla qualificazione delle attività imprenditoriali, come quello proposto dalla amministrazione comunale di Dugenta, rappresenterebbe un elemento propulsivo di grande importanza -: se di fronte all'emergenza occupazionale e produttiva determinatasi nel territorio comunale di Dugenta e nelle aree limitrofe e di fronte al valore della iniziativa progettuale promossa dalla amministrazione comunale, non ritenga opportuno approntare, date le sue finalità occupazionali e di sviluppo, delle adeguate misure nazionali di sostegno, anche contribuendo, per quanto consentito dalla legge, al recupero allo Stato del titolo di proprietà del complesso immobiliare del tabacchificio in oggetto per consentire successivamente il trasferimento di tale titolo di proprietà al comune di Dugenta ed alla provincia di Benevento, congiuntamente o separatamente. (3-01785)

 
Cronologia
martedì 14 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nomina Emilio Colombo, politico, senatore a vita per altissimi meriti in campo sociale

domenica 26 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore a Torino Gianni Agnelli, imprenditore e industriale italiano.