Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01599 presentata da TIDEI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 30/01/2003

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01599 presentata da PIETRO TIDEI giovedì 30 gennaio 2003 nella seduta n. 256 TIDEI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la riforma dell'aviazione civile non potrà esimersi dal vincolo di richiamare la normativa internazionalmente riconosciuta dell'Icao, ed in particolare degli Annessi o Allegati tecnici alla Convenzione per l'Aviazione civile, così come previsto dall'attuale codice della navigazione, all'articolo 687, in capo alle responsabilità del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; l'applicazione degli Annessi, è di fondamentale importanza per il raggiungimento dei minimi livelli di sicurezza stabiliti dalla comunità internazionale; l'Enav spa esercisce, tra gli altri, per conto dello Stato il servizio informazioni aeronautiche, Ais, la cui regolamentazione è affidata all'omonimo Annesso 15 Icao -: per quali motivi tale servizio: a) non si sia ancora dotato di un sistema di controllo di qualità, pure previsto dal 1 o gennaio 1998; b) si sia articolato su due componenti, l'unità organizzativa Ais ed il Nof (acronimo convenzionale che sta per International Notam Office ) che pur dovendo emanare documentazione operativa omogenea (fondamentalmente Aip o Notam) per l'assistenza diretta alle operazioni del trasporto aereo, utilizzate dai piloti, dai controllori di volo, dagli uffici operativi delle compagnie aeree e dall'utenza aeronautica in genere sono separati nettamente e privi di qualsiasi coordinamento operativo, contrariamente a quanto indicato dall'Annesso 15; c) non abbia ancora provveduto a riformare la pubblicazione aeronautica operativa di riferimento per le operazioni del trasporto aereo, definita Aip, strutturandola su tre sezioni, come previsto dall'Annesso 15 e come già effettuato dalla maggior parte degli Stati, anche quando aeronauticamente non evoluti; d) non sia ancora dotato di personale certificato secondo quanto previsto dalle organizzazioni internazionali e dalla normativa nazionale; e) relativamente al Nof, componente operativa delle informazioni aeronautiche, si sia provveduto, con l'accordo del 7 dicembre 2002, a modificare l'organico di personale senza valutare adeguatamente l'impatto operativo sul livello di qualità che risulta formalmente diminuito; infine, visto che la stessa Icao afferma testualmente che in caso di imprecisioni, anche minimali, dei dati del servizio informazioni aeronautiche Ais, il volo è «esposto a rischio con potenziale per catastrofe», se il Ministro, senza ulteriori attese, non intenda intervenire con tempestività per ripristinare il livello di sicurezza degno di un Paese civile. (5-01599)





 
Cronologia
mercoledì 29 gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nel discorso sullo stato dell'Unione il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush rivela che i servizi segreti britannici hanno ricevuto documenti che proverebbero il tentato acquisto da parte di Saddam Hussein, il dittatore iracheno, di uranio impoverito dallo stato africano del Niger, per costruire una bomba atomica. Nel 2005 tali documenti si riveleranno falsi (Niger-gate).

sabato 1° febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato di Nizza.