Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00621 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 03/02/2003

Interpellanza Atto Camera Interpellanza 2-00621 presentata da ALFONSO PECORARO SCANIO lunedì 3 febbraio 2003 nella seduta n. 257 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per sapere - premesso che: dal 27 gennaio 2003, cittadini, associazioni e forze politiche presidiano ad Acerra (Napoli), l'area di cantiere di costruzione dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, con la legittima richiesta al Consiglio regionale di discutere la questione; il 30 gennaio 2003 a sorpresa, gli operai della ditta incaricata dei lavori, avevano cominciato ad issare una staccionata per delimitare il sito, ma la mobilitazione dei cittadini sempre presenti, ne ha impedito l'inizio dei lavori; la mobilitazione è stata tale che il sindaco ha emesso un'ordinanza di sospensione immediata dei lavori per la incompletezza della documentazione; l'area di Acerra rappresenta una zona già fortemente danneggiata dal punto di vista ambientale ed ecologicamente compromessa con parametri ambientali preoccupanti in quanto i livelli di inquinamento non sono assolutamente giustificabili. La concentrazione del particolato sospeso totale (le particelle più facilmente inalabili) risultano sempre elevate rispetto ai limiti di legge, così come i livelli di ozono risultano 148 volte superiori ai limiti consentiti. I valori di piombo, idrocarburi, benzopirene e la presenza di diossina nell'area non hanno alcuna giustificazione e richiedono approfondimenti e misure urgenti; anche uno studio dettagliato dell'ENEA spiega che l'inceneritore creerebbe grossi problemi ambientali, tenendo conto che ad Acerra esistono già evidenti problemi con i pozzi chiusi per l'inquinamento delle falde acquifere con rilevate concentrazioni di arsenico e solfati e lo studio non manca di evidenziare l'enorme impatto ambientale che il megainceneritore avrebbe; inoltre il mega impianto sostanzialmente alternativo alla raccolta differenziata e al compostaggio è l'antitesi di una politica razionale e moderna sui rifiuti -: se i ministri interpellati non reputino necessaria una sospensione di ogni lavoro di preparazione del mega impianto in attenta considerazione del dettagliato studio eseguito dall'ENEA; se non ritengano urgente pensare ai provvedimenti da adottare per risanare l'area notevolmente compromessa tutelando la salute dei residenti e di coloro che nell'area lavorano tutti i giorni. (2-00621) «Pecoraro Scanio».

 
Cronologia
sabato 1° febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato di Nizza.

giovedì 6 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge alla Camera un'informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena, il Presidente del Consiglio Berlusconi illustra la posizione del Governo italiano.