Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05297 presentata da MILIOTO VINCENZO (MISTO-LIBERAL-DEMOCRATICI, REPUBBLICANI, NUOVO PSI) in data 04/02/2003

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05297 presentata da VINCENZO MILIOTO martedì 4 febbraio 2003 nella seduta n. 258 MILIOTO. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: l'ultimo piano, il quarto, dello storico edificio di Via Tasso dove la Gestapo imprigionò e torturò i partigiani e gli antifascisti durante l'occupazione di Roma, oggi sede del Museo storico della Liberazione di Roma, è stato venduto a privati dopo una decennale quanto inutile trattativa tra il proprietario e il ministero dei beni e attività culturali; nel dopoguerra l'appartamento, che è articolato in tre grandi stanze per un totale di un centinaio di metri quadrati. divenne proprietà di un certo Salvatore Sanvoisin che lo ristrutturò e lo affittò fino al 1989; da quella data cominciò una trattativa con l'allora Ministro dei beni culturali per poter aggiungere l'appartamento ai quattro che costituiscono il Museo; l'appartamento fu valutato, nel 1994, 250 milioni e, con il primo Governo Berlusconi sembrò si arrivasse a buon fine, ma la caduta di quel Governo bloccò la trattativa che riprese solo alla fine degli anni '90 con il Ministro Melandri, ma anche in questo caso non ci fu seguito nonostante il prezzo di 380 milioni fosse molto al disotto delle quotazioni di mercato; dopo oltre 10 anni di lungaggini burocratiche e due prelazioni decadute, trovandosi in necessità economiche il proprietario ha venduto l'appartamento ad un privato; nel frattempo, sia il sindaco Veltroni che l'assessore al patrimonio Claudio Minelli, hanno dichiarato la disponibilità del comune di Roma ad acquistare il suddetto appartamento, ma successivamente l'assessore dichiarò: «che il Campidoglio non poteva procedere all'acquisto poiché sarebbe incorso sotto il giudizio della Corte dei conti, in quanto il prezzo pagato sarebbe stato più alto di quello al quale avrebbe potuto comprarlo lo Stato»; sembra che sia stata sollecitata dal comune di Roma la costituzione di una commissione mista (comune, ministero e sovrintendenza) per verificare la possibilità di rientrare in possesso dell'appartamento di Via Tasso attraverso una permuta con altri locali di proprietà del comune di Roma e tale commissione sia stata convocata il 31 gennaio 2003 -: se corrisponda al vero che tale Commissione si sia riunita ed, eventualmente, quali decisioni abbia preso; se non ritenga opportuno, al di là delle fondamentali ragioni ideali, dare nuovi ed adeguati spazi a questo Museo della nostra memoria che vede la presenza di più di 15.000 visitatori annui. (4-05297)

 
Cronologia
sabato 1° febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato di Nizza.

giovedì 6 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolge alla Camera un'informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena, il Presidente del Consiglio Berlusconi illustra la posizione del Governo italiano.