Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01985 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 25/02/2003

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01985 presentata da IGNAZIO LA RUSSA martedì 25 febbraio 2003 nella seduta n. 271 LA RUSSA, AIRAGHI, ALBONI, AMORUSO, ANEDDA, ARMANI, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUONTEMPO, BUTTI, CANNELLA, CANELLI, CARDIELLO, CARRARA, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, CRISTALDI, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FIORI, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GERACI, GHIGLIA, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LANDOLFI, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, MUSSOLINI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, SERENA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: autorevoli organi di stampa hanno reso noto che un documento ufficiale è stato inviato dall'Enac all'ispettore generale per la sicurezza, all'Enav ed al Ministro interrogato per denunciare la precarietà della sicurezza degli aeroporti italiani, imputabile al ritardo dei lavori di adeguamento infrastrutturale, disposti con urgenza dopo il monitoraggio, successivo al disastro di Linate, di tutti gli aeroporti italiani; il patologico stato denunciato con la missiva è emerso a conclusione di una seconda ispezione sullo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento, che ha accertato la persistenza di ostacoli, quali costruzioni in muratura e strutture infrangibili nell'area adiacente la pista, l'assenza di segnaletica verticale, la mancanza di sistemi di allarme per la segnalazione di intrusioni sulla via di rullaggio, il mancato collaudo di sistemi per la rilevazione di pericolosi cambiamenti di direzione o intensità del vento; il Governo ha stanziato 1,8 miliardi di euro all'Enav per nuovi investimenti, di cui 500 milioni dedicati espressamente alla sicurezza degli scali aerei; nel processo tuttora in corso sulla strage di Linate dell'8 ottobre 2001 che provocò 118 vittime è stata prodotta una perizia decisiva sulle carenze tecniche del controllo del traffico aereo, sulla mancanza di radar da terra senza l'attivazione delle procedure alternative, sul ricorso ad una segnaletica fuori legge, tutte imputabili secondo il pubblico ministero alle colpe professionali dei dirigenti dell'Enav, tali da chiederne il rinvio a giudizio -: quali misure intenda adottare per garantire l'osservanza degli standard internazionali di sicurezza, anche alla luce delle risoluzioni 8-00027 del 25 settembre 2002 e 8-00030 del 23 ottobre 2002, concernenti l'adozione di misure urgenti in materia di sicurezza aerea, approvate dalla IX Commissione della Camera dei deputati con il parere favorevole del Governo.(3-01985)





 
Cronologia
mercoledì 19 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Berlusconi sugli sviluppi della crisi irachena si apre un dibattito. La Camera approva la risoluzione di maggioranza presentata da Elio Vito (FI) (n. 51) e respinge le mozioni dell'opposizione presentate da Bertinotti (PRC) (n. 111) e da Rutelli (Margherita-DL- L'Ulivo) (n. 162).

domenica 2 marzo
  • Politica, cultura e società
    Durante un controllo della polizia ferroviaria i brigatisti Lioce e Galesi sparano ed uccidono l'agente di polizia ferroviaria Emanuele Petri. Nella sparatoria resta ucciso anche Galesi. La Lioce risulta coinvolta negli omicidi dei giuslavoristi Biagi e D'Antona e sarà condannata all'ergastolo.