Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02023 presentata da MILIOTO VINCENZO (MISTO-LIBERAL-DEMOCRATICI, REPUBBLICANI, NUOVO PSI) in data 04/03/2003

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02023 presentata da VINCENZO MILIOTO martedì 4 marzo 2003 nella seduta n. 274 MILIOTO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: per la privatizzazione in corso dell'Atisale spa il sottosegretario all'economia e delle finanze, onorevole Armosino nella seduta della VI Commissione della Camera dei deputati il 23 gennaio 2003, in risposta ad un'interrogazioni dell'onorevole Leone ha confermato che la procedura adottata prevede sia la salvaguardia per un triennio dei livelli di occupazione sia il mantenimento dell'unitarietà aziendale; gli impegni in questione ed il divieto di compiere atti di disposizione delle azioni acquistate hanno influito fortemente su quanti avevano manifestato interesse ad acquistare la società Atisale. Molti di essi si sono ritirati mentre, tra quelle presentate, un'offerta a superato le altre con uno stacco singolare. Se gli oneri prospettati dall' advisor a coloro che erano interessati all'acquisto si rivelassero in concreto eludibili, tutta la procedura risulterebbe pretestuosa e strumentale rispetto ad un esito precostituito; nella dichiarazione del sottosegretario non è precisato il soggetto nei cui confronti l'acquirente di Atisale assumerà gli obblighi di cui sopra. Va quindi ricordato che il soggetto venditore è ETI spa di cui è in corso la privatizzazione ed è inconcepibile che il compratore di ETI si trovi ad aver acquisito il diritto di rinunziare in corso del triennio, magari contro compenso, all'osservanza degli impegni assunti dal compratore di Atisale; nella risposta del sottosegretario, inoltre, non risulta esplicitamente escluso che vengano attribuite alla società Atisale, e tornino quindi a profitto del suo acquirente, le royalties per la produzione di sale dovute da Enichem per il giacimento di Belvedere Spinello e da Solvay per il giacimento di cui era concessionaria perpetua l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato; negli atti della procedura non era palesata una tale evenienza, la quale per quanti ne erano a conoscenza, comportava un incremento del valore della società Atisale, tale da giustificare lo scostamento che si è riscontrato tra i prezzi offerti dai concorrenti all'acquisto -: quali concrete garanzie siano state adottate o si intendono adottare per impedire l'elusione degli impegni triennali da parte dell'acquirente di Atisale e da parte di Eti (di prossima privatizzazione) per assicurare che restino di esclusiva pertinenza dello Stato le royalties per la produzione di sale e, in particolare, quella dovuta da Solvay in forza del contratto stipulato con l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato il 24 aprile 1996. (3-02023)





 
Cronologia
domenica 2 marzo
  • Politica, cultura e società
    Durante un controllo della polizia ferroviaria i brigatisti Lioce e Galesi sparano ed uccidono l'agente di polizia ferroviaria Emanuele Petri. Nella sparatoria resta ucciso anche Galesi. La Lioce risulta coinvolta negli omicidi dei giuslavoristi Biagi e D'Antona e sarà condannata all'ergastolo.

giovedì 20 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Inizia ufficialmente la seconda guerra del Golfo con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione formata da Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Polonia.