Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00366 presentata da SCALERA GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 15/04/2003

Interpellanza2-00366 Atto Senato Interpellanza 2-00366 presentata da GIUSEPPE SCALERA martedì 15 aprile 2003 nella seduta n. 382 SCALERA. Al Ministro per i beni e le attività culturali. Premesso che: nei primi giorni del mese di aprile del 2003, presso il sito archeologico di Pompei, si è registrato il furto vandalico di alcuni importanti affreschi legati alla casa pompeiana detta «dei Pittori al lavoro» nell'insula della Casa dei Casti Amanti; tali affreschi sono stati recuperati, poche ore dopo, dai Carabinieri di Pompei a poche centinaia di metri dagli scavi, in una clinica abusiva in costruzione, in località Fossa di Valle; le condizioni dei suddetti reperti sono apparse, sin dal ritrovamento, estremamente precarie. Spaccati, sbiancati, martoriati i frammenti apparivano, infatti, difficilmente restaurabili, confermando l'assoluta imperizia mostrata dai ladri; l'area di millecinquecento metri quadrati legata allo scavo saccheggiato non è recintata, non ha cancelli, allarmi, illuminazione notturna e confina con terreni coltivati; la struttura di telesorveglianza del sito archeologico si è incendiata nel novembre scorso, restando, nei fatti, solo un semplice, pallido progetto; nel lato nord degli scavi la recinzione era stata divelta da alcuni giorni e gli stessi custodi avevano evidenziato il pericolo, registrando tutto nel libro delle segnalazioni, senza che venisse adottato alcun provvedimento dalle autorità preposte; continua a permanere una situazione igienico-sanitaria assolutamente preoccupante che vede gli scavi ancora occupati da una miriade di rifiuti di ogni genere e tipo con i conseguenti danni di immagine, anche internazionale, del sito archeologico, si chiede di sapere: se non si ritenga utile aprire un'immediata indagine sulla funzionalità dell'autonomia amministrativa della Soprintendenza di Pompei; se non si ritenga assolutamente urgente ripristinare il servizio di telesorveglianza degli scavi, potenziando la strumentazione attualmente esistente; se non si ritenga essenziale riaprire un confronto con i livelli sindacali della struttura, in forte stato di insofferenza ed in perenne stato di mobilitazione. (2-00366)

 
Cronologia
giovedì 10 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge: Interventi in materia di qualità della regolazione, riassetto normativo e codificazione - Legge di semplificazione 2001 (AC 2579) (Doc. I, n. 4).

martedì 15 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva le risoluzioni Arrighi ed altri (n. 6-00060) e Grignaffini ed altri (n. 6-00061), accettate dal Governo, che autorizzano l'invio di soldati italiani in Iraq.

mercoledì 16 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Viene firmato ad Atene, in Grecia, il Trattato di adesione tra l'Unione europea e  Repubblica ceca, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia,  Slovenia, e Slovacchia.