Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02281 presentata da COLLE' IVO (MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE) in data 13/05/2003
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02281 presentata da IVO COLLE' martedì 13 maggio 2003 nella seduta n. 308 COLLÈ, BRUGGER, ZELLER, WIDMANN e DETOMAS. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il giorno 17 marzo 2003 uno tra gli interroganti ha svolto una visita istituzionale presso la casa circondariale di Brissogne (Aosta), nell'ambito di un'iniziativa nazionale finalizzata ad una conoscenza più approfondita della situazione all'interno del penitenziario; durante la visita guidata dalla direttrice della struttura e con la scorta dei responsabili della sicurezza, si è avuto modo di accedere a tutti i locali della casa circondariale, nonché di parlare con la polizia penitenziaria, il personale medico ed i detenuti stessi; il carcere di Brissogne, inizialmente concepito per accogliere un numero di detenuti sulle 140 unità, si trova attualmente ad avere 263 detenuti (quasi il doppio di quanto previsto), secondo la recente relazione fornita dalla Commissione giustizia del Senato della Repubblica. Si sono registrate nel carcere fino al 60 per cento di presenze di extracomunitari, più del 90 per cento dei detenuti proviene da altre regioni d'Italia; l'attuale organico del personale amministrativo ammonta complessivamente a 9 unità, in luogo delle 17 previste per la struttura di Brissogne, escludendo il personale medico, che oggi consiste in una sola persona, anziché le quattro unità previste. Tale carenza è causata principalmente da due fattori fondamentali: 1. l'ultimo concorso risale al 1993; 2. il personale della polizia penitenziaria è regolato da un concorso regionale, autorizzato dal ministero della giustizia, che prevede la possibilità che il personale chieda il trasferimento, dopo sette anni di attività presso la casa circondariale di Brissogne, in qualsiasi altra casa circondariale sul territorio nazionale; nonostante l'encomiabile volontà dimostrata dalla polizia penitenziaria, costretta dagli eventi a fare una quantità notevole di «straordinari» (purtroppo si è arrivati a fare tre turni giornalieri rispetto ai quattro previsti), la carenza di personale di custodia - 142 unità disponibili invece delle 232 previste - sta creando notevoli difficoltà all'amministrazione -: quale sia l'intenzione e l'impegno del Governo in tal senso, tenuto conto anche della relazione sulla situazione delle carceri italiane divulgata dalla Commissione giustizia del Senato della Repubblica, quale siano gli intendimenti del Governo per risolvere il serio problema della carenza di personale in generale e, in particolare, presso la casa circondariale di Brissogne e quale sia il tempo stimato dal Ministro interrogato per indire un nuovo concorso che ponga rimedio alle gravi carenze della citata amministrazione penitenziaria valdostana. (3-02281)