Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02690 presentata da DE SIMONE TITTI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 23/09/2003

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02690 presentata da TITTI DE SIMONE martedì 23 settembre 2003 nella seduta n. 360 TITTI DE SIMONE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: dopo la sentenza del tribunale amministrativo regionale del Lazio del luglio 2003, relativa alle graduatorie permanenti che cancellava i 18 punti per i cosiddetti precari storici, il Governo ha annunciato un disegno di legge che avrebbe dovuto risolvere la questione definitivamente; il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri scontenta tutti i diretti interessati e non risolve il nodo di fondo del precariato; ha certamente inasprito i contrasti e complicato la vicenda la scelta del Governo di non procedere, per ben due anni di seguito, alle assunzioni a tempo indeterminato su tutti i posti vacanti dei docenti; nonostante nel disegno di legge si faccia riferimento ad immissioni in ruolo, si apprende dalla stampa che non sono state autorizzate neanche le ventunomila assunzioni annunciate a gran voce, che sarebbero comunque ben poca cosa a fronte dei centomila posti vacanti; se non si sbloccano le assunzioni il disegno di legge governativo determinerà soltanto di rendere eterna la condizione di precario della scuola; risulta evidente che il precariato della scuola non è solo frutto di scelte sbagliate e confuse in materia di punteggi, ma si inserisce con coerenza nelle scelte politiche di questo Governo in materia di reclutamento lavorativo tout court ; la razionalizzazione delle assunzioni e la necessità di smaltire la copiosa schiera dei precari richiederebbe anche la non attivazione dei corsi delle scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario per la abilitazioni nella classi di concorso, per le quali risultano più affollate le relative graduatorie; la serenità dei docenti e la certezza delle regole sono fondamentali per l'andamento della didattica, per il funzionamento della scuola e per un corretto percorso dei singoli studenti, nelle singole classi delle singole istituzioni scolastiche che costituiscono la rete nazionale -: se esista all'interno del progetto di finanziamento della scuola un piano relativo alle immissioni in ruolo, quali siano i tempi e le quantità previste. (3-02690)





 
Cronologia
martedì 16 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Consiglio dei ministri approva la proposta di riforma costituzionale elaborata nel corso dell'estate dai rappresentanti della maggioranza.

sabato 4 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si tiene a Roma, in Italia, la Conferenza intergovernativa (CIG), il cui compito principale consiste nella stesura e nell'adozione della versione definitiva della prima Costituzione europea. Diversi Stati membri richiedono di apportare delle modifiche alla bozza della Costituzione europea, proposta dalla Convenzione nel mese di luglio.