Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00489 presentata da SCALERA GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 22/12/2003

Interpellanza2-00489 Atto Senato Interpellanza 2-00489 presentata da GIUSEPPE SCALERA lunedì 22 dicembre 2003 nella seduta n. 514 SCALERA. Al Presidente del Consiglio dei ministri . Premesso che: si susseguono gli sbarchi di immigrati clandestini, che denotano uno stato di assoluta emergenza; nel disegno di legge Finanziaria 2004 non è stato rifinanziato il Fondo per le politiche migratorie previsto dalla legge sull'immigrazione, mettendo così a serio rischio la possibilità di impostare in tutte le regioni una politica sull'integrazione basata su ordinari finanziamenti da parte dello Stato; le politiche di integrazione risultano abbandonate e la politica degli ingressi non è coerente con un serio modello di integrazione; risultano più di 60 le richieste di giudizio della Corte costituzionale avanzate dai tribunali per sospetta incostituzionalità di molte norme della legge n. 189 del 2002, in particolare di quelle norme relative alla disciplina dell'espulsione e della sua esecuzione; le politiche in materia di lavoro, soprattutto gli ostacoli che crea l'istituto del contratto di soggiorno alla piena libertà ed autonomia del lavoratore straniero, comportano quindi seri pericoli per l'effettiva inclusione degli stranieri nella nostra società, si chiede di sapere: quali siano gli indirizzi di politica di integrazione degli stranieri che il Governo intende perseguire nei prossimi anni; quali azioni significative il Governo intenda attuare per la stipula di accordi per il governo dell'immigrazione ed il controllo dell'immigrazione clandestina con Paesi a forte pressione migratoria; quali iniziative intenda mettere in campo il Governo per aumentare considerevolmente il numero degli accordi di riammissione e quelli di regolamentazione dei flussi di ingresso; quale sarà il concorso degli altri paesi europei per quanto riguarda le spese e gli oneri derivanti dall'attività per il controllo delle frontiere italiane; quali misure intenda adottare il Governo per rimediare al fallimento del complesso delle norme sulle espulsioni contenute nella legge n.189/2002; quali ulteriori misure intenda porre in essere per accelerare il disbrigo delle pratiche di regolarizzazione; quali misure si stiano adottando, anche in collaborazione con soggetti privati e parti sociali, per favorire l'accesso per i lavoratori stranieri in Italia ad una abitazione dignitosa; quali azioni il Governo intenda avviare, di concerto con le regioni, gli enti locali, le agenzie formative italiane e tutto il sistema della formazione professionale, per estendere e garantire l'apprendimento della lingua italiana a tutti gli stranieri, minori ed adulti, residenti sul territorio nazionale. (2-00489)

 
Cronologia
lunedì 15 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Governo pone la questione di fiducia sull'approvazione senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, degli emendamenti 2.150, 6.200 e 27.100 del Governo, nel testo che la Presidenza ha dichiarato ammissibile, al disegno di legge AC4489, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004). L'approvazione dell'emendamento 2.150 avviene nella seduta del 15 dicembre con 327 voti favorevoli, 222 contrari e 1 astenuto; gli emendamenti 6.200 ne 27.100 sono approvati nella seduta del 16 dicembre rispettivamente con 329 voti favorevoli, 235 contrari e 1 astenuto e 326 voti favorevoli, 121 contrari e 1 astenuto.

sabato 27 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Il Presidente della Parmalat Calisto Tanzi è arrestato a Milano per bancarotta fraudolenta.