Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02933 presentata da ANEDDA GIAN FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/01/2004

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02933 presentata da GIAN FRANCO ANEDDA martedì 13 gennaio 2004 nella seduta n. 405 ANEDDA, BUONTEMPO, AIRAGHI, ALBONI, AMORUSO, ARMANI, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUTTI, CANELLI, CANNELLA, CARDIELLO, CARRARA, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, CRISTALDI, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FIORI, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GERACI, GHIGLIA, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA RUSSA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LANDOLFI, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: sino al 19 novembre 2003, data di approvazione del cosiddetto «maxi decreto» collegato alla legge finanziaria per l'anno 2004, poi convertito nella legge 24 novembre 2003, n. 326, in materia di cessione di immobili pubblici era in vigore l'articolo 3, comma 20, della legge n. 410 del 23 novembre 2001, che testualmente recita: «le unità immobiliari, escluse quelle considerate di pregio ai sensi dei comma 13, per le quali i conduttori, in assenza della citata offerta in opzione, abbiano manifestato volontà di acquisto entro il 31 ottobre 2001 a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, sono vendute al prezzo e alle condizioni determinate in base alla normativa vigente alla data della predetta manifestazione di volontà di acquisto»; la legge 24 dicembre 2003, n. 350, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato», al comma 134 dell'articolo 3 ripristina, nella sua interezza, la norma contenuta nella legge n. 410 del 2001; da notizie assunte dagli interroganti risulta che gli enti previdenziali non soltanto oppongono resistenza all'applicazione della norma di legge, ma giungono ad intimidire gli inquilini, minacciando la mancata formalizzazione dei contratti di vendita; in queste ore migliaia di famiglie si trovano nella drammatica incertezza se accettare quello che, secondo gli interroganti, è un ricatto posto in essere dagli enti, acquistando l'alloggio e riservandosi, successivamente, di adire le vie legali, o se opporre resistenza all'azione arbitraria degli enti previdenziali, rischiando di vedere la propria casa messa all'asta -: quali urgenti iniziative il Ministro interrogato ed il Governo intendano adottare al fine di tutelare i diritti degli inquilini, diritti che provengono dall'osservanza della norma di legge, e se non si ritenga inderogabile un'incisiva azione del Governo, che richiami i presidenti degli enti al rispetto delle leggi, diramando circolari applicative della norma stessa. (3-02933)





 
Cronologia
sabato 27 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Il Presidente della Parmalat Calisto Tanzi è arrestato a Milano per bancarotta fraudolenta.

martedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato, prevista dall'articolo 1, comma 2, della legge 140/03 (c.d. "lodo Schifani"), definendo la sospensione prevista come "generale, automatica e di durata non determinata" ed in contrasto con il principio di eguaglianza e il principio del diritto di difesa previsto dagli art. 2 e 24 della Costituzione (sentenza n. 24 depositata il 20 gennaio 2004).

mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale