Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02939 presentata da BURTONE GIOVANNI MARIO SALVINO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 13/01/2004

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02939 presentata da GIOVANNI MARIO SALVINO BURTONE martedì 13 gennaio 2004 nella seduta n. 405 BURTONE, ENZO BIANCO, FINOCCHIARO. - Al Ministro delle attività produttive . - Per sapere - premesso che: la vertenza Cesame è giunta ad una fase critica nella quale i lavoratori vivono una forte e giustificata tensione a causa dell'incertezza che permane sugli esiti della stessa per una impresa che vive una grave difficoltà finanziaria ma non produttiva; nonostante le rassicurazioni che vengono date dalle istituzioni regionali sull'avvio della procedura prevista per l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese (cosiddetta «legge Prodi») ad oggi non si intravede ancora una prospettiva di soluzione; i tempi in economia sono fondamentali e occorre la massima rapidità per dare certezza ai lavoratori e al mercato di cui la Cesame è una azienda leader -: se il Governo intende procedere alla applicazione delle previsioni contenute nel decreto-legge per la crisi Parmalat (decreto-legge n. 347 del 2003) anche alla Cesame, così da garantire il prosieguo dell'attività e l'attribuzione delle spettanze ai lavoratori, al fine di evitare la chiusura di una azienda importante per il tessuto produttivo in un quadro di forte incertezza occupazionale e industriale che vive il territorio Siciliano. (3-02939)

 
Cronologia
sabato 27 dicembre
  • Politica, cultura e società
    Il Presidente della Parmalat Calisto Tanzi è arrestato a Milano per bancarotta fraudolenta.

martedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato, prevista dall'articolo 1, comma 2, della legge 140/03 (c.d. "lodo Schifani"), definendo la sospensione prevista come "generale, automatica e di durata non determinata" ed in contrasto con il principio di eguaglianza e il principio del diritto di difesa previsto dagli art. 2 e 24 della Costituzione (sentenza n. 24 depositata il 20 gennaio 2004).

mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale