Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00357 presentata da MEROI MARCELLO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/01/2004

Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 7-00357 presentata da MARCELLO MEROI lunedì 19 gennaio 2004 nella seduta n. 408 La IX Commissione, premesso che: in merito alla circolazione e sosta delle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta il Codice della Strada, all'articolo 188, prevede che «per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestite e mantenere apposite strutture» e che «i soggetti legittimati ad usufruire delle strutture di cui al comma 1 sono autorizzati dal Sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati con regolamento»; il regolamento di attuazione del Codice della Strada, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, all'articolo 381 detta le modalità per la concessione del cosiddetto «contrassegno invalidi» che regola il rilascio dell'autorizzazione in deroga da parte dei Sindaci dei Comuni di residenza; tuttavia, le indicazioni contenute nel regolamento attuativo relativamente alle condizioni ed alla documentazione necessarie al fine del rilascio del contrassegno, hanno destato non pochi dubbi interpretativi ed evidenti lacune e, conseguentemente, in moltissime città si è assistito, nel corso degli anni, ad una eccessiva proliferazione dei contrassegni, spesso in uso a persone palesemente non affette da handicap; impegna il Governo ad assumere un'iniziativa normativa al fine di giungere, da un lato, ad una più puntuale individuazione dei requisiti necessari all'ottenimento dell'autorizzazione in deroga e, dall'altro, ad un efficace sistema di controlli sia in sede di rilascio dei contrassegni sia su quelli già rilasciati. (7-00357) «Meroi, Airaghi, La Starza, Delmastro Delle Vedove».

 
Cronologia
martedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato, prevista dall'articolo 1, comma 2, della legge 140/03 (c.d. "lodo Schifani"), definendo la sospensione prevista come "generale, automatica e di durata non determinata" ed in contrasto con il principio di eguaglianza e il principio del diritto di difesa previsto dagli art. 2 e 24 della Costituzione (sentenza n. 24 depositata il 20 gennaio 2004).

mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale