Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02965 presentata da SPINI VALDO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 20/01/2004

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02965 presentata da VALDO SPINI martedì 20 gennaio 2004 nella seduta n. 409 SPINI, RUZZANTE, INNOCENTI, MONTECCHI, MINNITI, CABRAS, CALZOLAIO, CRUCIANELLI, FOLENA, FUMAGALLI, SERENI, MELANDRI e RANIERI. - Al Ministro degli affari esteri . - Per sapere - premesso che: il 18 febbraio 2004 si svolgerà a Berlino un vertice tra Francia, Germania e Gran Bretagna sui problemi dell'economia europea; i Ministri degli affari esteri degli stessi Paesi avevano negoziato con l'Iran il protocollo per la sicurezza del potenziale nucleare di quel Paese; nonostante il rilevante impegno diplomatico dispiegato nel passato dall'Italia, i negoziati per il disarmo della Libia hanno visto a livello europeo il protagonismo della sola Gran Bretagna; alla vigilia del vertice europeo di dicembre 2003, ancora Francia, Germania e Gran Bretagna avevano raggiunto tra loro quell'accordo sui problemi della difesa, che ha poi consentito analogo accordo a livello europeo; alcuni giorni fa il cosiddetto vertice di Weimar (Francia, Germania, Polonia) ha dichiarato possibile trovare un compromesso sul testo di Costituzione europea entro maggio 2004, data fissata per l'ingresso dei dieci nuovi Paesi membri dell'Unione europea -: quali siano le valutazioni del Governo italiano sull'insieme di questi fatti e sulla mancata partecipazione ad essi dell'Italia e se ciò non implichi una radicale revisione della politica europea del nostro Governo, tanto più in un momento in cui, all'indomani del fallimento della conferenza intergovernativa di Roma, si pone come priorità il rilancio dell'approvazione della Costituzione europea, così come convenuta dalla Convenzione.(3-02965)





 
Cronologia
martedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato, prevista dall'articolo 1, comma 2, della legge 140/03 (c.d. "lodo Schifani"), definendo la sospensione prevista come "generale, automatica e di durata non determinata" ed in contrasto con il principio di eguaglianza e il principio del diritto di difesa previsto dagli art. 2 e 24 della Costituzione (sentenza n. 24 depositata il 20 gennaio 2004).

mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale