Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02967 presentata da GALLI DANIELE (FORZA ITALIA) in data 20/01/2004

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02967 presentata da DANIELE GALLI martedì 20 gennaio 2004 nella seduta n. 409 DANIELE GALLI e TARDITI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la Società Autostrada Milano-Torino s.p.a. dal giorno 6 gennaio 2004 ha applicato un aumento sui pedaggi autostradali di circa il 4,65 per cento; il Ministro dell'economia e finanze ha manifestato un'appropriata attenzione nei confronti di richieste di inopportuni aumenti tariffari in merito ai pedaggi autostradali; le ripetute chiusure di alcuni tratti della stessa autostrada Milano-Torino, a causa delle cattive condizioni del manto stradale, le limitazioni di velocità a fronte dei numerosi, concomitanti e scarsamente segnalati cantieri connessi alla realizzazione di Tav , le condizioni di precaria sicurezza pregresse e contingenti della stessa autostrada ed il mancato adeguamento delle corsie a criteri di dinamicità, modernità e sicurezza sono state oggetto di iniziative istituzionali a vari livelli, tra cui un'interrogazione presentata in data 25 settembre 2003 dagli interroganti in merito alla gestione dell'autostrada Milano-Torino, un'interrogazione presentata in data 4 dicembre 2003 dal primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo in merito alla riduzione dei pedaggi in oggetto, a fronte del persistente disservizio nei confronti degli utenti, e un'iniziativa della regione Piemonte presso Autostrada Milano-Torino s.p.a., sempre per la riduzione dei pedaggi; i disagi subiti dagli utenti si sono concretizzati sia in perdita di tempo, sia in effettivi danni; le convenzioni che assicurano la gestione di tale tratta autostradale alla società in oggetto hanno reiterato il principio per cui, a fronte di un rinnovo di concessione o di aumenti delle tariffe, sarebbero dovuti corrispondere migliorie ed opere viarie collaterali, che, di fatto, non sussistono oggi -: quali iniziative si intendano adottare per contenere i pedaggi inopportunamente corretti al rialzo da parte di Autostrada Milano-Torino s.p.a. e per migliorare le azioni di controllo, sia in merito all'effettiva osservanza di quanto stipulato in sede di convenzioni, che datano da un trentennio, sia riguardo all'effettiva necessità degli aumenti. (3-02967)





 
Cronologia
martedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato, prevista dall'articolo 1, comma 2, della legge 140/03 (c.d. "lodo Schifani"), definendo la sospensione prevista come "generale, automatica e di durata non determinata" ed in contrasto con il principio di eguaglianza e il principio del diritto di difesa previsto dagli art. 2 e 24 della Costituzione (sentenza n. 24 depositata il 20 gennaio 2004).

mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale