Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
MOZIONE 1/00226 presentata da DE ZULUETA TANA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 22/01/2004
Mozione1-00226 Atto Senato Mozione 1-00226 presentata da TANA DE ZULUETA giovedì 22 gennaio 2004 nella seduta n. 520 DE ZULUETA, MARTONE, MALABARBA, BONFIETTI, PAGLIARULO, BRUNALE, SALVI, MARINO, CORTIANA, TURRONI, IOVENE - Il Senato, premesso che: con la risoluzione A ES 10/L. 16 dell'8 dicembre 2003 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha richiesto un parere consultivo della Corte internazionale di giustizia sulla legalità del muro che il governo di Israele sta facendo costruire all'interno del territorio della Cisgiordania; con la risoluzione ES-10/13 del 21 ottobre 2003, proposta dall'Italia e dagli altri Paesi dell'Unione europea, l'Assemblea generale ha chiesto al governo israeliano di bloccare la costruzione del muro e di smantellarne la parte eretta, osservando che i lavori procedono nel territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est e la zona circostante, allontanandosi dalla linea di armistizio del 1949; con il rapporto del 24 novembre 2003, redatto in ottemperanza alla risoluzione ES-10/13, il Segretario generale delle Nazioni Unite ha accertato che le aree della West Bank che verrebbero a trovarsi al di qua del muro sono pari approssimativamente a 975 chilometri quadrati, cioè il 16,6% dell'intero territorio, porzione popolata da 17.000 Palestinesi in Cisgiordania e 220.000 a Gerusalemme Est, mentre altri 160.000 Palestinesi verrebbero a trovarsi in enclave completamente circondate dal muro stesso. In tali enclave verrebbero a trovarsi l'intera città di Qalqilya ed interi villaggi, specie nelle prossimità di Gerusalemme; con il rapporto in questione il Segretario generale delle Nazioni Unite ha definito la costruzione del muro «un atto profondamente controproducente» nel contesto dei negoziati della Road Map, che ne risulterebbero fortemente pregiudicati; il procedimento innanzi alla Corte internazionale di giustizia dell'ONU è già in corso e le udienze inizieranno il 23 febbraio 2004, essendo stato fissato al 30 gennaio il termine per il deposito di memorie scritte da parte degli Stati, impegna il Governo a partecipare al giudizio in corso innanzi alla Corte internazionale di giustizia esprimendo una posizione coerente con la risoluzione ES-10/13 del 21 ottobre 2003. (1-00226)