Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06010 presentata da SCALERA GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 28/01/2004

Interrogazione a risposta scritta4-06010 Atto Senato Interrogazione a risposta scritta 4-06010 presentata da GIUSEPPE SCALERA mercoledì 28 gennaio 2004 nella seduta n. 524 SCALERA. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Premesso che: il trasporto pubblico riveste in ogni società moderna sempre più caratterizzata dalle relazioni commerciali un'importanza primaria; in tale logica gli enti pubblici territoriali hanno da tempo programmato il proprio sviluppo urbanistico in funzione di un collaterale e progressivo sviluppo del trasporto pubblico; il recente riordino del trasporto su rotaia, concretizzatosi nei nuovi orari ferroviari in vigore dal 14 dicembre 2003 che hanno nella sostanza ridotto il servizio sopprimendo molti treni e molti servizi nelle zone decentrate fa sorgere legittime perplessità sul rispetto delle esigenze dei cittadini e sulla capacità di sostenere lo sviluppo del nostro Paese; si chiede di sapere: se il Ministro il indirizzo non ritenga prioritaria la necessità di privilegiare la mobilità di persone e merci mediante il trasporto pubblico, quale progressivo strumento alternativo al trasporto privato e come elemento sinergico alla vivibilità urbana ed alla compatibilità dello sviluppo economico; se non ritenga, tra l'altro, che tale esigenza risponda alla necessità di decongestionamento dei centri urbani, sia in funzione di una migliore qualità della vita, sia in rapporto ad una crescente sensibilizzazione sulla cultura dell'ecologia e della compatibilità ambientale; se non ritenga che l'ampliamento del servizio delle Ferrovie sia l'unica risposta soprattutto verso le esigenze del mondo produttivo del Mezzogiorno, come sostegno al sistema delle economie territoriali, in particolar modo nei poli ove la concentrazione produttiva è maggiormente sviluppata; se pertanto non ritenga opportuna e necessaria una urgente verifica del contratto di programma con le Ferrovie, con particolare riferimento alla contrazione del servizio in alcune aree decentrate e in tratte rilevanti per le economie locali. (4-06010)

 
Cronologia
martedì 13 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Corte costituzionale dichiara costituzionalmente illegittima la sospensione dei processi nei confronti delle cinque più alte cariche dello Stato, prevista dall'articolo 1, comma 2, della legge 140/03 (c.d. "lodo Schifani"), definendo la sospensione prevista come "generale, automatica e di durata non determinata" ed in contrasto con il principio di eguaglianza e il principio del diritto di difesa previsto dagli art. 2 e 24 della Costituzione (sentenza n. 24 depositata il 20 gennaio 2004).

mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale

martedì 10 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (AC 47-B), approvata dal Senato l'11 dicembre 2003 (legge 19 febbraio 2004, n. 40).