Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01410 presentata da SAMBIN STANISLAO ALESSANDRO (FORZA ITALIA) in data 04/02/2004

Interrogazione a risposta orale3-01410 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01410 presentata da STANISLAO ALESSANDRO SAMBIN mercoledì 4 febbraio 2004 nella seduta n. 529 SAMBIN. Ai Ministri delle attività produttive e del lavoro e delle politiche sociali. Premesso che: la Ferrania, che opera dagli inizi del secolo scorso, è l'unica azienda in Italia a produrre materiale fotosensibile ed è la più grande realtà industriale esistente in Provincia di Savona; la Ferrania sta per entrare in amministrazione controllata, con il rischio di chiusura del proprio stabilimento che ad oggi conta 870 dipendenti. A questi vanno aggiunti i circa 700 lavoratori che operano nell'indotto; la crisi della Ferrania, insieme a quella della Rolam, altra azienda presente sul territorio e che sta lasciando senza occupazione ulteriori 140 dipendenti, rappresenta l'ultimo episodio di un costante e preoccupante processo di deindustrializzazione iniziato con la crisi delle industrie a partecipazione statale; in molti casi queste industrie danno impiego a più di un componente del nucleo familiare, e ciò comporterebbe per molte famiglie la perdita di qualsiasi risorsa economica alternativa, non esistendo altri sbocchi occupazionali; questo processo di deindustrializzazione ha causato, negli ultimi vent'anni, la perdita di circa diecimila posti di lavoro in un comprensorio, qual è quello della Valbormida, che conta non più di cinquantamila abitanti; considerato che: sin dai primi del Novecento la Valbormida ha basato la propria economia sulla presenza di industrie chimiche e carbochimiche, che hanno trasformato un contesto territoriale ormai senza vocazione turistica o agricola e che oggi, quindi, non può vivere senza industrie; questa zona della provincia di Savona, i cui abitanti, in molti decenni, hanno imparato ad accettare e a convivere con realtà industriali, come quelle chimiche e carbochimiche appunto, pagando molto spesso con la propria salute il contributo all'economia del Paese, oggi non merita e non può essere abbandonata ad un declino economico e occupazionale sempre più vicino a non avere un punto di ritorno, si chiede di sapere se e come i Ministri interrogati intendano intervenire per risolvere la grave crisi di cui in premessa, che è il segno evidente di come l'industria valbormidese sia ormai in ginocchio, e con essa tutta l'economia della valle, e che rischia di lasciare senza occupazione circa 1500 lavoratori. (3-01410)

 
Cronologia
mercoledì 28 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Gustavo Zagrebelsky è eletto Presidente della Corte costituzionale

martedì 10 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (AC 47-B), approvata dal Senato l'11 dicembre 2003 (legge 19 febbraio 2004, n. 40).