Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00516 presentata da DATO CINZIA (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 24/02/2004

Interpellanza2-00516 Atto Senato Interpellanza 2-00516 presentata da CINZIA DATO martedì 24 febbraio 2004 nella seduta n. 545 DATO. Ai Ministri delle attività produttive e dell'ambiente e per la tutela del territorio. Premesso che: l'interpellanza 2-00238, presentata dalla scrivente il 24 settembre 2002, è rimasta ancora inevasa; nonostante la continua protesta portata avanti da semplici cittadini, enti, associazioni, comitati civici e forze politiche contro la centrale turbogas, nel nucleo industriale di Termoli sono stati avviati i cantieri che vedranno realizzare, sul suolo nazionale, la prima centrale termoelettrica a ciclo combinato dopo il decreto «sbloccacantieri» del ministro Marzano; l'interpellanza 2-00328 ha già palesato le preoccupazioni per i danni ambientali e sanitari che l'impianto in costruzione comporterà; l'esito di un recente studio condotto da due ricercatori del CNR di Bologna, Nicola Armaroli e Claudio Po, classifica le centrali termoelettriche a ciclo combinato altamente inquinanti e pericolose per la salute dell'uomo; mentre le emissioni di polveri fini supereranno i limiti tollerabili, il fabbisogno di energia della regione non giustifica la costruzione di una centrale da 750 Megawatt in quanto il gap energetico in Molise è di gran lunga inferiore a quello assicurato dal funzionamento dell'impianto progettato; la costruzione della centrale non garantirà benefici neppure sul fronte occupazionale poiché verrebbero impiegati al massimo 25 tecnici altamente specializzati e difficilmente reperibili in regione; la centrale turbogas produrrà pesanti ripercussioni anche sul clima della zona, clima che muterebbe inevitabilmente negli anni, vedendo aumentare il tasso di umidità e le piogge acide; il funzionamento della centrale turbogas richiederà consistenti quantità di acqua in una zona in cui l'acqua è già una risorsa distribuita con il contagocce; sarebbero certe, in tale ottica, gravi ripercussioni sull'agricoltura locale oltre che sulla politica di sviluppo turistico di Termoli, considerata, fino a qualche tempo fa, «gioiello della costa Adriatica», si chiede di sapere se i Ministri interrogati, in relazione alla determinazione del fabbisogno energetico del Paese e tenuto conto della pericolosità dell'emanazione delle polveri, non ritengano utile disporre che le centrali turbogas siano allocate in zone del Paese lontane da centri abitati, in regioni che abbiano un reale fabbisogno aggiuntivo di energia e in zone del Paese le cui risorse ambientali e naturali (il mare di Termoli si dice sia il più pulito della Penisola) non costituiscano l'unica credibile strategia di sviluppo. (2-00516)

 
Cronologia
lunedì 16 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 328 voti favorevoli e 230 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 4645 di conversione del D.L. 24 dicembre 2003, n. 352, Disposizioni urgenti concernenti modalità di definitiva cessazione del regime transitorio della legge 31 luglio 1997, n. 249.

giovedì 11 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Madrid dieci zaini carichi di esplosivo vengono fatti esplodere su quattro treni locali in quattro stazioni diverse della capitale spagnola. I morti sono 191 e oltre duemila i feriti. Gli attentati inizialmente attribuiti dal premier Aznar all'ETA, saranno rivendicati da al-Qaeda, la rete terroristica di Osama bin Laden.