Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00520 presentata da VALLONE GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 24/02/2004

Interpellanza2-00520 Atto Senato Interpellanza 2-00520 presentata da GIUSEPPE VALLONE martedì 24 febbraio 2004 nella seduta n. 546 VALLONE, COVIELLO, LIGUORI, BEDIN, Baio Dossi, CAMBURSANO, GIARETTA, CASTELLANI, SCALERA, ZANDA, ZANCAN. Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'economia e delle finanze. Alla luce del fatto che: dal 19 febbraio 2004 sul sito Internet del Ministero dell'interno sono disponibili i dati relativi ai trasferimenti agli enti locali; contrariamente a quanto previsto dalla legge finanziaria per il 2004, si registrano tagli che ammontano a cifre variabili fra il 10 ed il 30 per cento rispetto al 2003, come si evince dagli esempi sotto riportati: Comune di Torino: - 8,15 per cento; Provincia di Torino: - 62,92 per cento; Comune di Chieri: - 13,02 per cento; Comune di Volpiano: - 19,38 per cento; Comune di Settimo Torinese: - 11,47 per cento; Comune di Cirié: - 12,74 per cento; Comune di Venaria: - 15,85 per cento; Comune di Caselle Torinese: - 15,34 per cento; Comune di Leinì: -33,75 per cento; Comune di Casalborgone: - 25 per cento; Comune di Borgaro Torinese: - 21,80 per cento; Vimercate (Milano): - 30 per cento; Trezzo sull'Adda (Milano): -24 per cento; Cavenago Brianza (Milano): -15 per cento; tali riduzioni interessano sicuramente l'intero territorio nazionale; tenuto conto che ai tagli ai trasferimenti a province e comuni si debbono aggiungere gli oneri a carico delle Amministrazioni locali relative al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, che incide in misura del 4 per cento circa, si chiede di sapere se i dati summenzionati siano confermati e, nell'ipotesi affermativa, quali misure urgenti si intenda intraprendere per evitare che i sindaci si vedano costretti ad azzerare i servizi sociali e a rivedere ulteriormente il proprio sistema tariffario, con esiziali danni alla collettività ed in stridente contrasto con quanto dichiarato dal Presidente del Consiglio in materia di tassazione. (2-00520)

 
Cronologia
lunedì 16 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 328 voti favorevoli e 230 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 4645 di conversione del D.L. 24 dicembre 2003, n. 352, Disposizioni urgenti concernenti modalità di definitiva cessazione del regime transitorio della legge 31 luglio 1997, n. 249.

giovedì 11 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Madrid dieci zaini carichi di esplosivo vengono fatti esplodere su quattro treni locali in quattro stazioni diverse della capitale spagnola. I morti sono 191 e oltre duemila i feriti. Gli attentati inizialmente attribuiti dal premier Aznar all'ETA, saranno rivendicati da al-Qaeda, la rete terroristica di Osama bin Laden.