Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01492 presentata da SCALERA GIUSEPPE (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 18/03/2004

Interrogazione a risposta orale3-01492 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01492 presentata da GIUSEPPE SCALERA giovedì 18 marzo 2004 nella seduta n. 568 SCALERA. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . Premesso che: il servizio ferroviario regionale è fattore decisivo della mobilità di milioni di cittadini italiani; i rapporti tra le regioni e Trenitalia sono regolati da contratti di servizio; il trasporto ferroviario regionale in Italia consiste in 173 milioni di treni chilometro all'anno, apporta corrispettivi a Trenitalia per 143 milioni di euro all'anno e introdotti tariffari stimati dalla stessa Trenitalia in 617 milioni di euro all'anno; da tempo ormai si riscontra un servizio di bassa qualità e, negli ultimi mesi, si sono accentuati i fenomeni di degrado; è aumentato in modo preoccupante il dato della soppressione dei treni; è molto carente la pulizia delle vetture; è diminuito l'indice di puntualità in generale, e nelle fasce orarie dei pendolari in particolare; di fronte all'aumento della frequentazione si è abbassata la quantità dei posti offerti, con periodiche crisi di affollamento; evidente è la scarsa qualità del materiale rotabile sia per la vetustà, sia per il malfunzionamento degli impianti a bordo (bagni, sistema di condizionamento-pulizia) sia per la non adeguata manutenzione; pressoché scomparsa è l'informazione ai passeggeri in occasione dei disservizi; in molte stazioni vengono soppresse le biglietterie e rimangono inattivi impianti accessori quali ascensori, scale mobili, bagni; nella programmazione dei servizi e nella definizione degli orari si sono favoriti i trasporti a lunga percorrenza a scapito dei trasporti regionali e metropolitani, per i quali si riduce la regolarità e si allungano i tempi di viaggio; Trenitalia, più volte sollecitata da regioni ed enti locali in merito ai disservizi, dichiara l'esistenza di difficoltà legate alla carenza di finanziamenti dello Stato per gli investimenti, allo stato di saturazione della rete soprattutto nei nodi principali e, in taluni casi, all'applicazione del nuovo contratto di lavoro; le regioni e gli enti locali hanno posto al centro delle proprie strategie di mobilità sostenibile e di sviluppo territoriale il trasporto ferroviario con ingenti impegni, anche finanziari, si chiede di sapere se e quali urgenti iniziative intenda assumere il Governo per consentire l'attuazione di misure immediate e straordinarie volte a superare l'attuale stato di assoluta criticità, prossima al collasso dei servizi, nella direzione di una ripresa di una politica nazionale di investimenti per la messa in sicurezza e il rinnovo del materiale rotabile, in un quadro di concertazione con le regioni e gli enti locali. (3-01492)

 
Cronologia
domenica 14 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Partito socialista spagnolo vince le elezioni politiche, contrariamente alle previsioni precedenti gli attentati. José Louis Rodriguez Zapatero è il nuovo premier spagnolo.

mercoledì 24 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il testo unificato delle proposte di legge: Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI - Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione, che sarà approvato dal Senato il 29 aprile (AC 310-D), che sarà approvato dal Senato il 29 aprile (legge 3 maggio 2004, n. 112 - legge Gasparri).