Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00544 presentata da COSSIGA FRANCESCO (PER LE AUTONOMIE) in data 30/03/2004

Interpellanza2-00544 Atto Senato Interpellanza 2-00544 presentata da FRANCESCO COSSIGA martedì 30 marzo 2004 nella seduta n. 574 COSSIGA Al Presidente del Consiglio dei ministri Premesso che, a norma dell'articolo 95 della Costituzione, è sua la responsabilità della direzione della politica generale del Governo e del mantenimento dell'unità di indirizzo politico ed amministrativo di esso, si chiede di sapere: quale sia il suo giudizio sulle dichiarazioni rese dal Ministro dell'economia e delle finanze sulle da lui affermate responsabilità che la Banca d'Italia avrebbe, a motivo di una sua affermata erronea condotta, in ordine all'attuale non positiva situazione economica del Paese, nonché in ordine all'asserita sua non positiva gestione, che sarebbe evidenziata dalle risultanze del bilancio consuntivo; quale sia il suo giudizio sul prospettato dal Ministro dell'economia e delle finanze possibile utilizzo delle riserve della stessa al fine di realizzare investimenti pubblici nel settore della ricerca scientifica ed in altri settori strategici dell'economia nazionale, dichiarazioni immediatamente smentite o contestate dalla Banca d'Italia con un suo tempestivo ed assertivo comunicato pubblico, anche sul piano della legalità da un punto di vista sia interno che comunitario europeo; se egli, anche nella sua responsabilità di massimo rappresentante politico-istituzionale della Repubblica sul piano internazionale ed in particolare nell'Unione europea, non creda che questi ripetuti conflitti, anche se per il momento soltanto verbali, tra il Ministro dell'economia e delle finanze e la Banca d'Italia, e specificatamente con il Governatore di essa, che rappresenta al massimo livello il nostro Paese nel governo della Banca centrale europea, in particolare in materia monetaria, di manovra del tasso di sconto e di fatto di governo del cambio tra la moneta europea e le altre valute, siano oppur no di grave danno all'economia nazionale, al prestigio interno ed internazionale della Banca d'Italia, all'immagine del nostro Paese, sia sul piano comunitario europeo che in generale su quello internazionale, ed anche alla credibilità stessa della politica generale ed economica del Governo della Repubblica, causando gravi e pericolose confusioni ed incertezze negli operatori e negli stessi cittadini; infine, se e quali provvedimenti egli intenda prendere sul piano politico e sul piano istituzionale ed ordinamentale, anche in ordine alla struttura del Governo, proponendo se necessario ed opportuno al Parlamento o adottando d'urgenza norme idonee ad evitare in futuro la possibilità di questi odiosi, gravemente dannosi e confusi conflitti, individuando in modo più netto, più preciso e più certo l'ambito delle competenze e delle responsabilità del Ministro e del Ministero dell'economia e delle finanze da una parte, e quelle della Banca d'Italia e del suo Governatore dall'altra, in particolare in relazione alla loro autonomia, relazionata ai loro rapporti istituzionali con la Banca centrale europea, cui nell'assenza di una vera autorità politica comunitaria in materia, spetta in realtà la competenza e la responsabilità della globale politica monetaria dell'Unione europea, all'interno di essa e nei confronti dei paesi terzi. (2-00544)

 
Cronologia
mercoledì 24 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il testo unificato delle proposte di legge: Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI - Radiotelevisione italiana Spa, nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione, che sarà approvato dal Senato il 29 aprile (AC 310-D), che sarà approvato dal Senato il 29 aprile (legge 3 maggio 2004, n. 112 - legge Gasparri).

mercoledì 31 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 308 voti favorevoli e 210 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento Dis. 1.1 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge AC 4738 di conversione del D.L. 23 febbraio 2004, n. 41, Disposizioni in materia di determinazione del prezzo di vendita di immobili pubblici oggetto di cartolarizzazione.