Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/03297 presentata da CRISTALDI NICOLO' (ALLEANZA NAZIONALE) in data 27/04/2004

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-03297 presentata da NICOLO' CRISTALDI martedì 27 aprile 2004 nella seduta n. 457 CRISTALDI, ANEDDA, AIRAGHI, ALBONI, AMORUSO, ARMANI, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUONTEMPO, BUTTI, CANELLI, CANNELLA, CARDIELLO, CARRARA, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FIORI, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GERACI, GHIGLIA, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA RUSSA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LANDOLFI, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro delle attività produttive. - Per sapere - premesso che: secondo notizie di stampa, un'indagine compiuta da un'associazione di consumatori avrebbe rilevato che in Italia il costo dell'energia è il più elevato di tutta Europa; a parità di potere d'acquisto, ad esempio, una famiglia media italiana, composta da quattro persone, spende il 47 per cento in più rispetto a quanto spende una famiglia media in Inghilterra, ma anche in Spagna, Francia e Portogallo, mentre una famiglia numerosa spende addirittura il doppio rispetto alle altre famiglie europee; confrontando, infatti, le bollette e le tariffe dei diversi Paesi europei, i tariffari più onerosi graverebbero innanzitutto sulle famiglie italiane numerose e ciò sarebbe imputabile al cosiddetto «sistema delle tariffe progressive», che applica aliquote più alte all'aumentare dei consumi; in base a quanto si evince sempre da notizie di stampa, la tariffa progressiva comporterebbe, infatti, un paradosso: la bolletta italiana, infatti, è la meno cara d'Europa per i bassi livelli di consumo, per poi aumentare progressivamente le aliquote all'aumentare dei chilovattori consumati, fino a collocare il nostro Paese al primo posto per il costo della bolletta della luce; i gestori hanno inviato all'Autorità per l'energia elettrica e il gas la proposta della cosiddetta «tariffa bioraria», che farebbe risparmiare chi consuma di notte e nei fine settimana e che dovrebbe sostituire la tariffa progressiva -: se quanto esposto in premessa corrisponda al vero e, se del caso, quali iniziative anche normative il Ministro interrogato intenda assumere in merito, a garanzia e tutela dei consumatori. (3-03297)





 
Cronologia
domenica 18 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il premier spagnolo José Zapatero annuncia il ritiro dei soldati spagnoli dall'Iraq entro 15 giorni. Il c.d. “Correntone” dei Democratici di sinistra chiede che la posizione spagnola diventi la posizione del centro-sinistra italiano.

sabato 1° maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria entrano a far parte dell'Unione europea.