Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00085 presentata da MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/05/2004
Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00085 presentata da GENNARO MALGIERI mercoledì 19 maggio 2004 pubblicata nel bollettino n. 487 La III Commissione, premesso che: dal 10 al 21 maggio si terrà la terza Sessione del «Forum permanente sui problemi degli indigeni», l'organo sussidiario del Consiglio economico e sociale (Ecosoc) delle Nazioni Unite creato nel 2000 allo scopo di mettere a contatto rappresentanti dei popoli indigeni, dei Governi nazionali e del Terzo settore. Il principale tema della sessione sarà: «Le donne indigene»; nonostante il silenzio degli organi d'informazione, l'attività del Forum rappresenta l'unico momento in cui il burocratizzato sistema delle Nazioni Unite si apre alle popolazioni indigene, quasi sempre oggetto di discriminazione nei loro stessi Paesi. Per questo merita il massimo supporto da parte dei Governi nazionali e ciò vale ancora di più per l'Italia, che fino al 2007 sarà membro proprio dell'Ecosoc; il Forum sui problemi degli indigeni è il frutto di un lungo lavoro che è partito dalla Conferenza mondiale sui diritti umani di Vienna, avvenuta nel 1993, è passato per le Conferenze Onu sugli indigeni del 1995, in Danimarca, e del 1997, in Cile, e si è concluso nel 2000 con le risoluzioni della Commissione sui diritti umani dell'Assemblea generale e dell'Ecosoc che ne hanno stabilito il mandato; il 1995-2004 è stato solennemente dichiarato dalle Nazioni Unite come il «Decennio dei popoli indigeni del mondo»; in particolare, nei Paesi in via di sviluppo sono innumerevoli i casi di popoli indigeni danneggiati nella loro integrità fisica, sociale e culturale. I casi più eclatanti sono in Amazzonia, dove la deforestazione indiscriminata riduce gli spazi vitali, nell'Africa sub-sahariana, dove gli indigeni sono coinvolti in guerre civili alle quali sono del tutto estranei, nell'Asia meridionale, dove i luoghi ancora remoti in cui vivono fungono da base ai traffici di droga con conseguenze incalcolabili sulla loro identità; impegna il Governo: a farsi portavoce nelle organizzazioni internazionali cui appartiene delle istanze degli indigeni e a contribuire perché non passino sotto silenzio i processi di annullamento di popoli la cui sopravvivenza è un arricchimento per il patrimonio culturale del mondo; a sostenere l'approvazione, ventilata da alcuni Governi occidentali, di una dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni nel corso della Sessione dell'Assemblea generale che si terrà il prossimo autunno; con particolare riguardo al tema dell'imminente Forum, ad adoperarsi perché anche le donne indigene, generalmente ancora più discriminate di quanto lo siano gli uomini, non siano escluse, per la loro scarsa visibilità, dall'impegno per la definitiva parità di diritti e tutele tra i due sessi in tutto il mondo. (8-00085) «Malgieri, Mantovani, Ranieri, Landi Di Chiavenna, Naro, Paoletti Tangheroni, Rizzi, Zacchera, Cima, Spini».