Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01208 presentata da DE SIMONE TITTI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 14/06/2004

Interpellanza Atto Camera Interpellanza 2-01208 presentata da TITTI DE SIMONE lunedì 14 giugno 2004 nella seduta n. 476 La sottoscritta chiede di interpellare il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, per sapere - premesso che: come già dimostrato dai dati relativi agli organici per l'anno scolastico 2004-2005 e dalle relative vertenze aperte sulla questione a livello regionale, le numerose richieste di iscrizione dei propri bambini a classi a tempo pieno da parte delle famiglie non potranno essere soddisfatte se non saranno riviste le dotazioni organiche; tra le altre si cita la situazione delle scuole elementari «Pascoli» e «Copernico» di Santa Croce sull'Arno, in relazione alla grave situazione che verrà a crearsi nei plessi scolastici in questione nel prossimo anno scolastico, allorché i tagli operati sull'organico dei docenti dell'Istituto da parte dell'Amministrazione Scolastica, ove confermati, determineranno la cessazione delle esperienze di scuola a tempo pieno in atto (40 ore settimanali di insegnamento, quattro ore di compresenza, due insegnanti per ogni classe); le autorità scolastiche all'uopo interpellate (Dirigente Scolastico e Provveditore agli Studi), non hanno dato garanzia alcuna in merito alla possibilità di mantenere la tipologia scolastica richiesta dai genitori -: se non ritenga opportuno di dover attuare ogni possibile iniziativa ed intervento al fine di evitare la cessazione delle esperienze di scuola a tempo pieno in questione e di garantire, come più volte affermato o promesso, che siano al pieno soddisfatte le richieste dei genitori in materia; se ritenga di dover rivedere la determinazione degli organici per il prossimo anno scolastico. (2-01208)«Titti De Simone».

 
Cronologia
sabato 12 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    35.598.379 cittadini italiani (affluenza 73,1%) si recano alle urne per eleggere il nuovo Parlamento europeo. Lo stesso giorno vengono rinnovati alcuni consigli provinciali e comunali e il consiglio regionale della Sardegna.

mercoledì 30 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli e 229 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'emendamento 2.500 del Governo, sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo dei restanti articoli del disegno di legge AC 4636-bis: Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario.