Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
MOZIONE 1/00284 presentata da ROLLANDIN AUGUSTO ARDUINO CLAUDIO (PER LE AUTONOMIE) in data 14/07/2004
Mozione1-00284 Atto Senato Mozione 1-00284 presentata da AUGUSTO ARDUINO CLAUDIO ROLLANDIN mercoledì 14 luglio 2004 nella seduta n. 636 ROLLANDIN, Thaler Ausserhofer, ANDREOTTI, PEDRINI, FRAU, MICHELINI, BETTA, KOFLER, PETERLINI, COSSIGA Il Senato, la direttiva 92/100 CEE del Consiglio, del 19 novembre 1992, concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni altri diritti connessi al diritto d'autore in materia di proprietà intellettuale, oltre ad aver riconosciuto agli autori il diritto esclusivo di autorizzare o vietare il prestito degli originali e delle copie di opere protette dal diritto d'autore, ha previsto la possibilità, per gli Stati membri, di derogare a tale diritto esclusivo, per il prestito da parte di istituzioni pubbliche, qualora venisse riconosciuta una remunerazione all'autore; la medesima direttiva 92/100 CEE, al comma 3 dell'articolo 5, ha previsto la possibilità per gli Stati membri di esonerare solo «alcune» categorie di istituzioni dal pagamento della remunerazione di cui sopra; con il decreto legislativo n. 685 del 16 novembre 1994 (di attuazione della direttiva 92/100 CEE) l'Italia, all'articolo 5, ha previsto l'esonero da qualsiasi remunerazione per il prestito eseguito da tutte le biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti pubblici; considerato che: sono attualmente in corso procedimenti per infrazione della normativa europea nei confronti sia dell'Italia che di altri Paesi quali Spagna, Irlanda, Portogallo, Lussemburgo, Francia e Belgio (quest'ultimo già condannato); avendo un carattere culturale, scientifico ed educativo, senza alcuno scopo di lucro, le biblioteche degli enti pubblici garantiscono ai cittadini il diritto al libero accesso allo studio, alla cultura ed all'informazione ed esercitano una funzione rilevante nello sviluppo e nel mantenimento di una società democratica permettendo l'accesso ad un vasto numero di opinioni, pensieri ed idee (direttiva IFLA/UNESCO per lo sviluppo del servizio delle biblioteche pubbliche 2001); la Commissione cultura del Consiglio d'Europa e il Council of cultural co-operation hanno adottato, rispettivamente nel 1999 e nel 2000, le «Linee guida per la legislazione e le politiche in materia di biblioteche in Europa», documento nel quale si raccomanda alle autorità responsabili degli Stati membri di adeguare la legislazione esistente e di adottare misure legislative conformi ai principi che derivano dal riconoscimento del ruolo delle biblioteche come «elemento essenziale e insostituibile della infrastruttura culturale e informativa della società», in quanto garantiscono «la protezione del fondamentale diritto umano alla libertà di espressione e all'accesso pubblico all'informazione», «sono punti chiave di una politica culturale europea sull'informazione e le tecnologie della comunicazione» e integrano «le tendenze alla globalizzazione, enfatizzando la dimensione locale e la crescita di società plurilingui e multiculturali»; il prestito gratuito eseguito dalle biblioteche degli enti pubblici realizza nel modo migliore l'affermazione del Consiglio d'Europa secondo cui «le biblioteche sono create a beneficio delle loro comunità di utenti così da sostenere i loro diritti d'accesso all'informazione e alle idee», costituendo pertanto uno strumento indispensabile per l'istruzione e la ricerca, così che risulta necessario evitare qualsiasi forma di penalizzazione di tale servizio poiché, in caso contrario, si porrebbero limiti ingiustificati al progresso culturale della nostra società, impegna il Governo ad intraprendere, in ambito europeo, le iniziative necessarie per la modificazione della normativa in oggetto, prevedendo l'accettazione ed il riconoscimento del principio della gratuità del prestito nelle biblioteche degli enti pubblici di tutta l'Unione europea. (1-00284)