Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00602 presentata da COSSIGA FRANCESCO (PER LE AUTONOMIE) in data 24/08/2004

Interpellanza2-00602 Atto Senato Interpellanza 2-00602 presentata da FRANCESCO COSSIGA martedì 24 agosto 2004 nella seduta n. 653 COSSIGA Al Ministro della difesa Anche in relazione ai recenti continui attacchi contro i carabinieri ed i militari dell'Esercito, dislocati in Iraq nell'area di Nassijria in forza della risoluzione 1546 (2004) e 1577 (2004) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con i compiti in esse previsti e sotto il comando unificato da esse sanzionato; per sapere se le nostre unità militari siano state o meno poste sotto il comando operativo unico delle forze della Coalizione e con le stesse e uniformi regole di ingaggio, o se invece si trovino ancora in una situazione anomala rispetto a quanto stabilito dalle citate risoluzioni, e quindi anche da un punto di vista del diritto internazionale, ed in particolare delle Convenzioni di Ginevra sia rispetto ai compiti sia rispetto alla catena di comando, e con regole di ingaggio inventate per una missione di peace enforcing e di peace keeping , ipocritamente definita assurdamente «missione di pace», e non invece più appropriatamente e quale è, missione militare per il ristabilimento della pace; per sapere se corrisponda al vero che il comando unificato delle forze della Coalizione avrebbe rilevato e fatto presente ai nostri comandi in loco l'insufficienza delle direttive ed istruzioni impartite alle unità operative nazionali, ed in particolare delle regole di ingaggio, sia dal punto di vista dell'adempimento dei compiti affidati alle forze della Coalizione, sia dal punto di vista della sicurezza dei nostri militari, e con grave pericolo per la loro vita e per la loro incolumità; per sapere inoltre se corrisponda altresì al vero che a questi rilievi le nostre autorità militari colà in comando avrebbero risposto che: «queste sono le direttive e gli ordini di Roma»; e per conoscere infine se il Governo, non potendo o non volendo condurre le operazioni militari affidateci secondo le normali regole di condotta militare, proprie di forze armate in zona d'operazioni e radicalmente diverse da quelle proprie delle meritevoli associazioni di volontariato impiegate in azioni di pace, cui non sembrano potersi assimilare le nostre unità militari dei carabinieri e dell'Esercito a motivo del loro status , del loro equipaggiamento e del loro armamento , con conseguente grave pericolo per i nostri militari, non ritenga sia opportuno ritirare con umiltà e modestia le nostre unità militari e dal sempre più impegnativo e pericoloso teatro operativo dell'Iraq, a tutela della vita, ma anche della dignità dei nostri carabinieri e dei nostri militari, anche ad evitare il reiterarsi da parte di militari stessi di incresciose e imbarazzanti denunce pubbliche sulla inadeguatezza delle condizioni in cui sono chiamati ad operare. (2-00602)

 
Cronologia
giovedì 29 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge: Sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva (A.C. 4233-B), approvato dal Senato il 21 luglio 2004 (legge 23 agosto 2004, n. 226).

giovedì 26 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo alcuni giorni di sequestro da parte di un'organizzazione fondamentalista islamica il giornalista italiano Enzo Baldoni viene ucciso in Iraq.