Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11403 presentata da MILIOTO VINCENZO (MISTO-LIBERAL-DEMOCRATICI, REPUBBLICANI, NUOVO PSI) in data 26/10/2004

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11403 presentata da VINCENZO MILIOTO martedì 26 ottobre 2004 nella seduta n. 534 MILIOTO. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: con provvedimento del direttore generale dell'8 novembre 2002, pubblicato in GURI n. 98 del 13 dicembre 2002, è stato indetto un concorso pubblico distrettuale per la copertura di 443 posti vacanti nella figura professionale di ufficiale giudiziario, area funzionale C-inquadramento economico C1 del personale del ministero della giustizia, amministrazione giudiziaria, disponibili negli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti; nel bando veniva indicato il numero di posti a concorso nei diversi distretti e veniva altresì specificato che i concorrenti avrebbero potuto presentare domanda in uno solo di essi; salvo previsione di un possibile scaglionamento degli ingressi, nulla veniva previsto in ordine ad eventuali precedenze nelle assunzioni, facendo così implicitamente prediligere i distretti dove i singoli candidati risiedevano; le prove concorsuali in Sicilia sono state espletate con esemplare rapidità, terminando già nel mese di febbraio 2004 mentre nel successivo mese di aprile veniva approvata la graduatoria; in fase di completamento della procedura concorsuale nei diversi distretti, il ministero della giustizia, con nota del 1 aprile 2004, del Capo dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, personale e servizi, direttore generale del personale e della formazione, Ufficio III Concorsi ed assunzioni, chiedeva alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ufficio programmazione pubblica amministrazione, l'assunzione dei 443 vincitori del concorso suindicato, sottolineando la grave carenza di organico nell'ambito di tale figura (817 posti vacanti su 2289) con conseguente pregiudizio alla tutela di diritti dei cittadini; con decreto del Presidente della Repubblica. 25 agosto 2004, il Ministro della giustizia è stato autorizzato ad assumere per l'anno in corso, il contingente di soli 154 ufficiali giudiziari C1; con nota del 28 settembre 2004, il capo dipartimento dell'organizzazione giuziaria del Personale e dei Servizi, comunicava la decisione di incrementare le assunzioni di ulteriori 94 unità, mediante utilizzo della quasi totalità della somma già stanziata per le assunzioni consentite dalla legge finanziaria 2003; il ministero della giustizia, nonostante la grave carenza di organico che interessa tutti gli UNEP, decide di destinare le 248 assunzioni autorizzate ai soli distretti del Nord, ovvero ai distretti di Torino, Milano, Brescia, Trento, Trieste, Venezia e Genova col presupposto che questi ultimi hanno gravissime carenze di personale, aggiungendo tuttavia nella già citata nota del 28 settembre 2004 che: «non saranno contestualmente dimenticate le esigenze degli altri distretti che potranno trarre beneficio dall'avvio della mobilità dai distretti che usufruiranno delle nuove assunzioni»; la vicenda ha trovato un rilevante, come non poteva essere altrimenti, interesse sugli organi di stampa; i vincitori del concorso in Sicilia, come in altre regioni, reclamano correttamente il rispetto ad un diritto acquisito, in virtù di un concorso pubblico correttamente espletato; all'interrogante appaiono quanto meno contraddittori, quando non palesemente discriminanti, gli sviluppi e le decisioni prese a seguito del concorso stesso, a deciso vantaggio di alcuni partecipanti rispetto ad altri; altrettanto complessa e di difficile comprensione, appare all'interrogante la decisione, per cui le esigenze dei distretti discriminati, per i quali non sarebbe possibile procedere alle nuove assunzioni, dovrebbero essere corrisposte grazie all'avvio delle procedure di mobilità dai distretti che invece potranno usufruire delle nuove assunzioni -: quali iniziative intenda adottare il Ministero per chiarire una vicenda che ha assunto connotazione discutibili e per molti versi controversi per ripristinare il pieno rispetto del diritto e la naturale esigenza di chiarezza e giustizia di molti cittadini italiani, per rispondere con uguale prontezza alle difficoltà di tutti i distretti UNEP italiani, secondo principi di imparzialità ed efficienza e per evitare l'affermarsi dell'insopportabile dubbio di odiose discriminazioni nell'erogazione dei servizi ai cittadini e nel loro corretto accesso al lavoro; se non ritenga che, alla luce di quanto esposto, sarebbe stato e sarebbe più comprensibile secondo principi di logicità, equità, imparzialità e parità di trattamento, in considerazione del limite posto, richiedere una distribuzione delle assunzioni tra tutti i distretti in misura proporzionale ai posti vacanti e banditi in concorso, dando così agli uffici con maggior carenza di organico la possibilità di usufruire di un maggior numero di assunzioni. (4-11403)

Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 18 luglio 2005 nell'allegato B della seduta n. 657 all'Interrogazione 4-11403 presentata da MILIOTO Risposta. - Con riferimento all'interrogazione in esame, si comunica che la direzione generale del personale e della formazione di questo ministero ha proceduto all'assunzione nell'anno 2004 di parte dei vincitori del concorso a ufficiale giudiziario C1, bandito con P.D.G. 8 novembre 2002, per un totale di 248 unità. La scelta dei distretti per l'assunzione delle 248 unità autorizzate dal dipartimento della funzione pubblica, è stata effettuata prendendo in considerazione la situazione delle vacanze nella figura professionale di ufficiale giudiziario C1. Difatti, sono stati individuati i distretti di Torino, Milano-Brescia, Trento-Trieste-Venezia e Genova, ove maggiori erano le carenze del suddetto personale. Peraltro, detta situazione si era ulteriormente aggravata all'esito dell'interpello straordinario del 20 gennaio 2004 per coprire i posti vacanti nella figura professionale di ufficiale giudiziario C1, pubblicato ai sensi dell'articolo 19 dell'accordo sulla mobilità interna del 28 luglio 1998, propedeutico all'assunzione dei vincitori. Poiché 10 unità delle 248 menzionate non hanno assunto servizio, per non lasciare inutilizzate le unità, già autorizzate con decreto del Presidente della Repubblica 25 agosto 2004, si è proceduto con l'assunzione dei primi 10 vincitori del distretto di Firenze, che presentava una maggiore percentuale di scopertura degli organici dopo i citati distretti. Va precisato che nonostante l'articolo 1, comma 95 della Legge Finanziaria 2005 prevede il blocco delle assunzioni per gli anni 2005-2006-2007, il successivo comma 97 ha previsto la prioritaria immissione in servizio per la copertura delle vacanze organiche nei ruoli degli ufficiali giudiziari C1, dei vincitori del citato concorso pubblico. Pertanto, coloro che non sono stati assunti nell'anno 2004 potranno essere convocati per la stipula del contratto individuale di lavoro, solo dopo l'autorizzazione all'assunzione da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Il Ministro della giustizia: Roberto Castelli.



 
Cronologia
venerdì 15 ottobre
  • Politica, cultura e società
    La Corte suprema di Cassazione assolve Giulio Andreotti dall'accusa di associazione mafiosa.

venerdì 29 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I Capi di Stato dei 25 Paesi membri dell'Ue firmano a Roma la Costituzione europea.