Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/04048 presentata da MANCUSO GIANNI (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/01/2005

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-04048 presentata da GIANNI MANCUSO lunedì 17 gennaio 2005 nella seduta n. 569 GIANNI MANCUSO, DELMASTRO DELLE VEDOVE e GHIGLIA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: il regolamento di polizia veterinaria (decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954 n. 320), ed i decreti regionali ad esso collegati, comprendono l'insieme delle azioni tese ad impedire l'insorgenza e la diffusione delle malattie infettive e contagiose, contenendo tutti quei provvedimenti che vengono messi in atto a questo scopo evidenziando la finalità prettamente sanitaria del regolamento; l'articolo 41 di detto regolamento prevede, infatti, che chiunque intenda trasferire il bestiame nei pascoli estivi posti al di fuori del territorio del comune di normale residenza del bestiame, deve fare domanda 15 giorni prima della partenza al sindaco del comune dove si trova il bestiame stesso a mezzo di «modello 6», indicando i pascoli di cui dispone per tale periodo. Il sindaco, ricevuta la richiesta, avvalendosi del tagliando unito alla stessa, informa subito il comune di destinazione della data approssimativa di arrivo degli animali; l'articolo 42 dello stesso regolamento prevede che gli animali che devono essere spostati per l'alpeggio, devono essere visitati dal veterinario comunale (ora veterinario dell'ASL competente per territorio) entro i 3 giorni precedenti la data di partenza e, a seguito del risultato favorevole della visita, rilascia il «modello 7» che dovrà essere consegnato a cura del detentore degli animali, non più tardi del giorno successivo dell'arrivo a destinazione, all'autorità comunale del luogo. Alla demonticazione il modello 7, munito del visto dell'autorità comunale, deve essere restituito all'interessato entro i 3 giorni precedenti il rientro; alla luce dei numerosi cambiamenti avvenuti nell'ambito del S.S.N., le richieste e le certificazioni previste dai due articoli hanno una dominante importanza sanitaria. Se ne deduce, pertanto, che tutte queste azioni sono tese in primis ad evitare spostamenti di animali da e/o verso territori in cui potrebbero essere in atto provvedimenti sanitari per la presenza di una malattia infettiva o parassitaria del bestiame; tale norma trovava una giustificazione nel periodo antecedente la nascita delle UU.SS.LL., oggi AA.SS.LL., poiché i servizi veterinari territoriali erano organizzati in condotte veterinarie e consorzi veterinari, che avevano competenza su uno o pochi comuni. La situazione odierna vede la struttura dell'ASL coincidere, nella gran parte dei casi, con il territorio della intera provincia e non si pone più il caso del singolo comune che potrebbe non essere a conoscenza della situazione sanitaria dei territori limitrofi, perché il servizio veterinario la conosce puntualmente -: se intenda adottare le opportune iniziative di carattere normativo volte a modificare la situazione descritta in premessa. (3-04048)

 
Cronologia
martedì 28 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 144 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 5310-bis-C-R., Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

martedì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di ratifica: Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (AC 5388), che sarà approvato dal Senato il 6 aprile 2005 (legge 7 aprile 2005, n. 57).