Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00663 presentata da COSSIGA FRANCESCO (PER LE AUTONOMIE) in data 18/01/2005

Interpellanza2-00663 Atto Senato Interpellanza 2-00663 presentata da FRANCESCO COSSIGA martedì 18 gennaio 2005 nella seduta n. 722 COSSIGA. Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . Premesso che l'indipendenza e l'autonomia, la serietà e la trasparenza delle Università e degli altri istituti di studi superiori, specie se privati, è garanzia di buon insegnamento, progresso nella cultura e sviluppo nelle scienze, si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo: sia a conoscenza che in violazione dello Statuto dell'Università e delle regole di buona amministrazione il Presidente della Libera Università degli Studi Sociali «Guido Carli» di Roma, marchese Luca Cordero di Montezemolo, ha ratificato, senza aver esercitato le prescritte verifiche e il dovuto controllo, un atto illegittimo del Preside della Facoltà di economia prof. Franco Fontana, che di una delibera complessiva contenente diverse ma collegate proposte delibera approvata dal Consiglio di Facoltà di economia e dal Senato accademico nell'ambito della programmazione della cattedre , ha abusivamente ed arbitrariamente stralciato una sola proposta, e cioè quella di chiamata alla Cattedra di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbiche del Prof. Eugenio Pinto. A parte quello che sembra essere il suo valore scientifico e professionale, il Prof. Eugenio Pinto è noto per essere un collaboratore della Confindustria e del Presidente di essa marchese Luca Cordero di Montezemolo; non intenda intervenire per reprimere questi comportamenti illegittimi, anche ad evitare che su questa istituzione, che fu concepita da Guido Carli come un'istituzione esemplare di studi e ricerche, gravino pesanti dubbi di continuazione di una gestione di tipo clientelare e di oscuri maneggi; se non sia giunto il momento, ad evitare il degrado di questa istituzione, di giungere rapidamente alla sua statalizzazione e per intanto provvedere alla nomina di un Commissario governativo per la straordinaria amministrazione di essa. (2-00663)

 
Cronologia
martedì 28 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 144 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 5310-bis-C-R., Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

martedì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di ratifica: Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (AC 5388), che sarà approvato dal Senato il 6 aprile 2005 (legge 7 aprile 2005, n. 57).