Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01905 presentata da PAGLIARULO GIANFRANCO (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) in data 18/01/2005

Interrogazione a risposta orale3-01905 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01905 presentata da GIANFRANCO PAGLIARULO martedì 18 gennaio 2005 nella seduta n. 722 PAGLIARULO, MARINO, MUZIO. Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . Premesso che: circa alle ore 13 del 7 gennaio 2005 sulla tratta ferroviaria Bologna Verona, all'altezza della località Crevalcore, è avvenuto un gravissimo incidente ferroviario, con un elevato numero di vittime e feriti; la tratta su cui è avvenuto l'incidente è a binario unico; il treno passeggeri era guidato da un solo macchinista, gli interroganti chiedono di sapere: se sia vero che sulla tratta in oggetto non c'erano i sistemi di sicurezza necessari, a cominciare dalla ripetizione segnali e dal meccanismo SCMT e, in caso di tale mancanza, quale ne fosse la ragione; se il Ministro in indirizzo non ritenga, data la gravità del sinistro ferroviario, che occorra cessare immediatamente la sperimentazione con il macchinista unico; se il Ministro ritenga che la gravità dell'incidente sia tale da mettere in discussione il problema della sicurezza ferroviaria nel nostro Paese; se si stiano accertando le responsabilità del Servizio vigilanza ferroviario, della RFI Spa e di Trenitalia. (3-01905)

 
Cronologia
martedì 28 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 330 voti favorevoli, 144 contrari e 1 astenuto, la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 5310-bis-C-R., Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005).

martedì 25 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge di ratifica: Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (AC 5388), che sarà approvato dal Senato il 6 aprile 2005 (legge 7 aprile 2005, n. 57).