Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04099 presentata da CE' ALESSANDRO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA) in data 19/01/2005
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04099 presentata da ALESSANDRO CE' mercoledì 19 gennaio 2005 nella seduta n. 571 CÈ, GUIDO GIUSEPPE ROSSI, DARIO GALLI, LUCIANO DUSSIN, BALLAMAN, BIANCHI CLERICI, BRICOLO, CAPARINI, DIDONÈ, GUIDO DUSSIN, ERCOLE, FONTANINI, GIBELLI, GIANCARLO GIORGETTI, LUSSANA, FRANCESCA MARTINI, PAGLIARINI, PAROLO, POLLEDRI, RIZZI, RODEGHIERO, SERGIO ROSSI, STUCCHI e VASCON. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: i recenti dati pubblicati dal ministero dell'economia e delle finanze e dalla ragioneria generale dello Stato evidenziano impietosamente la drammatica sperequazione fiscale e di spesa pubblica esistente nel nostro Paese, situazione che la Lega Nord Padania denuncia da anni e che viene oggi pesantemente confermata; senza entrare, per questioni di tempo, nel dettaglio delle tabelle, gli interroganti sottolineano, però, almeno le situazioni più drammatiche, come per esempio la somma di Irpef, Irpeg ed Iva che viene pagata per un quarto dalla sola Lombardia o come la situazione dell'Irap, pagata sostanzialmente solo nelle regioni del Nord; a fronte di questa situazione di tassazione dei cittadini e delle imprese abbiamo, poi, una situazione della spesa pubblica che vede, per esempio, regioni come la Campania o la Sicilia ricevere dallo Stato pro capite il doppio di quanto pagato e regioni, come la Lombardia o il Veneto, dove lo Stato restituisce solo poco più della metà di quanto ogni cittadino paga; ad avviso degli interroganti è indispensabile velocizzare il processo di riforma federale in atto, con particolare attenzione alla riforma relativa al cosiddetto «federalismo fiscale» -: quali iniziative intenda adottare per porre rimedio a questa inaccettabile situazione e per instaurare finalmente il principio di responsabilità di entrata e di uscita nella gestione pubblica. (3-04099)