Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04179 presentata da BIANCHI DORINA (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 08/02/2005
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04179 presentata da DORINA BIANCHI martedì 8 febbraio 2005 nella seduta n. 582 DORINA BIANCHI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'articolo 52, comma 35, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, ha previsto che il Ministro interrogato disponesse con proprio decreto l'imposizione degli oneri di servizio pubblico relativamente ai servizi aerei di linea effettuati fra lo scalo aeroportuale di Crotone e i principali aeroporti nazionali, in conformità all'articolo 4 del regolamento n. 2408 del 1992 del Consiglio dell'Unione europea, che consente di sovvenzionare con risorse pubbliche alcuni collegamenti aeroportuali per sostenere sia lo sviluppo del traffico aereo, sia l'economia delle aree più svantaggiate; con decreto 19 novembre 2002 del Ministro interrogato, i servizi aerei di linea effettuati sulle rotte Crotone-Roma e viceversa e Crotone-Roma e viceversa sono stati sottoposti ad onere di servizio pubblico secondo le modalità indicate nell'allegato al decreto medesimo, che definisce i contenuti dell'onere in relazione al numero di frequenze minime dei voli, agli orari, ai livelli tariffari, ai tipi di aeromobili utilizzabili e alla capacità di offerta, alla continuità dei servizi; i collegamenti convenzionati con gli oneri di servizio tra l'aeroporto crotonese e le città di Milano e Roma sono state appaltate dalla compagnia Alitalia; allo stato attuale esiste un volo giornaliero per Roma con partenza da Crotone al mattino e rientro alla sera ed il collegamento è effettuato con Md 80 da 131 posti; a decorrere dal mese di ottobre 2004 l'Alitalia ha provveduto al cambiamento del tipo di aeromobile utilizzato in tale tratta, sostituendo il jet con aereo a turbo elica Atr 72 da 66 posti, motivando tale scelta con il fatto che il traffico esistente sulla rotta Crotone-Roma non è adeguato al tipo di aeromobile usato; questa decisione contravviene a quanto contenuto nell'allegato al decreto ministeriale del 19 novembre 2002 in termini di aeromobili utilizzabili e di capacità offerta, in quanto dispone che «gli aeromobili impiegati sulla rotta Crotone-Roma e viceversa nel periodo dal 16 settembre al 14 giugno dovranno fornire una capacità minima di 70 posti, nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre e nei 15 e 5 giorni rispettivamente delle festività natalizie e pasquali una capacità minima di 140 posti; in alternativa, potranno essere utilizzati aeromobili di capacità diversa, a condizione che nelle fasce garantite sia assicurata, anche attraverso un'implementazione delle frequenze, una capacità equivalente su base annua»; l'utilizzo del nuovo tipo di aeromobile ha creato, altresì, notevoli disagi agli utenti, sia in termini di qualità del servizio offerto, sia in termini di tempo impiegato, a causa della lentezza dell'aereo e del rischio di perdita di coincidenze con altri voli; si apprende, inoltre, che la compagnia Alitalia ha dato disdetta del contratto con l'aeroporto di Crotone a far data dal mese di marzo 2005; il motivo della richiesta del sovvenzionamento dei principali collegamenti con lo scalo di Crotone mediante gli oneri di servizio pubblico era quello di sviluppare e rilanciare tale aeroporto e rendere più accessibile e conveniente l'uso del trasporto aereo in un territorio che da tempo soffre di carenze negli altri mezzi di trasporto, siano essi su gomma o su ferro, dal momento che la strada statale n. 106 è ad alto rischio di incidenti stradali e da tempo attende un ammodernamento e la ferrovia esistente è a binario unico e vi transitano motrici a gasolio -: per quali motivi non sia stato ancora indetto dall'Enac un bando per trovare al più presto una nuova compagnia che operi nello scalo crotonese e quali iniziative intenda adottare affinché vengano utilizzati in maniera più efficace gli oneri di servizio pubblico, al fine di rendere più efficienti i servizi offerti dall'aeroporto di Crotone a tutto il bacino d'utenza che gravita sulla costiera ionica, fortemente penalizzato dalla mancanza di collegamenti stradali e ferroviari adeguati. (3-04179)