Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03971 presentata da MORGANDO GIANFRANCO (MARGHERITA, DL-L'ULIVO) in data 14/02/2005

Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-03971 presentata da GIANFRANCO MORGANDO lunedì 14 febbraio 2005 nella seduta n. 585 MORGANDO, RUGGERI e VERNETTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle attività produttive. - Per sapere - premesso che: l'Italia è uno dei pochi paesi al mondo a poter vantare una industria spaziale nazionale, che costituisce un patrimonio irrinunciabile di risorse tecnologiche e scientifiche in grado di assicurare ricadute positive sulle prospettive dell'intero sistema produttivo; le prospettive di sviluppo del settore non possono che essere collocate a livello europeo. E in corso infatti un processo di riorganizzazione, che darà vita ad una unica realtà spaziale destinata a svolgere un ruolo importante nella competitività industriale dell'Europa. L'Italia può essere protagonista in questo percorso che attiene alle capacità innovative di fondo del sistema europeo; Finmeccanica-Alenia Spazio e Alcatel Space hanno recentemente firmato, dopo un lungo lavoro preparatorio, un accordo che prevede la costituzione di due joint-venture (una manifatturiera, a maggioranza francese, ed una di servizi, a maggioranza italiana). Da più parti sono emerse preoccupazioni in ordine al contenuto di tale accordo, che potrebbe ridurre il peso delle attività produttive italiane e il ruolo strategico delle nostre attività industriali nel settore spaziale. Tali rischi potrebbero essere ancora più gravi nella prospettiva di ulteriori successivi accordi con il gruppo franco-tedesco Astrium, finalizzati a dar vita al polo spaziale europeo. In particolare occorre evitare che le modifiche attuali e future degli assetti societari pregiudichino il patrimonio di capacità produttive, di competenze e di eccellenze tecnologiche presenti nei siti di Alenia Spazio sul territorio nazionale; per raggiungere questi obiettivi è indispensabile una chiara linea di politica industriale, che orienti la programmazione e lo sviluppo della ricerca, garantisca una crescita adeguata della domanda interna, sia punto di riferimento per le scelte strategiche di Finmeccanica -: quali siano i contenuti degli accordi firmati da Finmeccanica-Alenia Spazio e Alcatel Space, per quanto attiene le ricadute degli stessi sulle attività industriali italiane, con particolare riferimento agli accordi di corporate governance relativi alla società manifatturiera, in cui Finmeccanica è socio minoritario, e alle modalità con cui viene garantita la partecipazione alla definizione delle strategie ed alla guida operativa soprattutto nei segmenti più importanti per le nostre attività (navigazione, osservazione radar e sistemi di trasporto spaziale); quali iniziative il Governo intenda mettere in campo, anche attraverso l'azione dell'ASI e lo sviluppo delle commesse pubbliche, per assicurare che il percorso verso il polo spaziale europeo garantisca la crescita e la valorizzazione della realtà produttiva italiana e del loro patrimonio occupazionale e tecnologico. (5-03971)

 
Cronologia
venerdì 4 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Baghdad viene rapita Giuliana Sgrena, giornalista del quotidiano Il manifesto.

mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).