Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/04038 presentata da ANEDDA GIAN FRANCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 23/02/2005

Interrogazione a risposta immediata in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-04038 presentata da GIAN FRANCO ANEDDA mercoledì 23 febbraio 2005 nella seduta n. 591 ANEDDA. - Ai Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: nel corso di una causa di divorzio veniva disposto l'affidamento di una bambina di anni dieci alla madre; la stessa madre risulta indagata, in concorso con il suo attuale convivente, del reato di cui agli articoli 609- quater , commi 1 e 4, e 609- quinquies del codice penale, per aver compiuto atti sessuali gravissimi (come esattamente descritti nell'atto di imputazione e che si omettono di trascrivere per rispetto alla decenza) in persona della minore (proc. pen. n. 45797/03 R.G.); risulta conclusa la fase delle indagini preliminari per i reati così come sopra descritti fin dal 6 novembre 2003; ad oggi non risulta fissata ancora l'udienza preliminare; il pubblico ministero presso il tribunale dei minori di Roma ha chiesto d'ufficio - nel marzo del 2003 - la revoca della patria potestà in capo alla ex moglie sulla minore ed il procedimento, affidato alla dottoressa Paola Manfredonia non è a tutt'oggi definito benché completamente istruito -: se il Ministro, considerata la gravità dei fatti, non ritenga adottare le iniziative di propria competenza in relazione al ritardo in ordine alla richiesta di revoca della patria potestà in capo alla donna indagata per i gravissimi reati a lei attribuiti in danno della minore figlia, nonché ritardo nella fissazione dell'udienza preliminare. (5-04038)





 
Cronologia
mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).

venerdì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nicola Calipari, un funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, viene ucciso in Iraq da soldati americani, durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.