Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01995 presentata da PAGLIARULO GIANFRANCO (MISTO-COMUNISTI ITALIANI) in data 01/03/2005

Interrogazione a risposta orale3-01995 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-01995 presentata da GIANFRANCO PAGLIARULO martedì 1 marzo 2005 nella seduta n. 750 PAGLIARULO, MARINO, MUZIO Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri della difesa e delle infrastrutture e dei trasporti Premesso che: si apprende da ripetute notizie sulla stampa locale che l'aeroporto di Rimini ha avviato una trattativa con la compagnia aerea privata statunitense «World AirWyas» per adibire uno scalo di voli diretti nel Golfo Persico nelle zone interessate dal conflitto in Iraq con a bordo personale militare e paramilitare; che tale trattativa si sarebbe positivamente conclusa dato che il primo volo di «World AirWays» sarebbe atterrato a Rimini il 22 febbraio 2005, si chiede di sapere: chi e a nome di chi abbia avviato tali trattative e se sia stato firmato un contratto; in particolare se il Governo, nella rappresentanza di uno o più Ministri, abbia proposto o sostenuto tale opzione e per quale motivo; se tale eventuale accordo preveda l'uso dell'aeroporto di Rimini anche come scalo in transito di tecnologia bellica; se il Governo non ritenga che tale uso dell'aeroporto sia in contraddizione con la più volte proclamata volontà di pace del nostro Paese e con lo spirito dell'articolo 11 della Costituzione. (3-01995)

 
Cronologia
mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).

venerdì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nicola Calipari, un funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, viene ucciso in Iraq da soldati americani, durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.