Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVE DI DIBATTITO 8/00113 presentata da MARIANI PAOLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 01/03/2005

Risoluzione in Commissione Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00113 presentata da PAOLA MARIANI martedì 1 marzo 2005 pubblicata nel bollettino n. 611 La XIV Commissione, premesso che: la Commissione Europea ha avviato un procedimento di infrazione contro Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo e Irlanda affinché siano modificate le legislazioni e i regolamenti attuativi degli Stati che prevedono la gratuità del prestito pubblico effettuato da biblioteche ed altri enti pubblici; in numerose biblioteche (anche per la utile collaborazione creatasi tra i vari responsabili grazie al diffuso funzionamento dei sistemi interbibliotecari provinciali) sono state espresse forti preoccupazioni per la modifica legislativa in materia e sono state raccolte in poco tempo molte firme a sostegno del mantenimento del vigente quadro normativo; il Consiglio Provinciale di Teramo ha approvato un odg con cui si chiede alla Commissione Europea, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti del Senato e della Camera dei Deputati ed a diversi europarlamentari di assumere le iniziative necessarie per lasciare invariata la possibilità che ogni stato membro ha di esimere le istituzioni interessate dal pagamento del cosiddetto «diritto di prestito dei libri»; le biblioteche pubbliche o private operano per garantire ai cittadini l'accesso libero e senza limiti allo studio, alla cultura e all'informazione per permettere a tutti l'accesso ad una maggiore conoscenza di idee e opinioni, secondo quanto previsto dalla direttiva IFLA/UNESCO del 2001 per lo sviluppo dei servizi delle biblioteche pubbliche; le biblioteche aiutano ad acquisire e migliorare le abitudini di lettura, specialmente tra la popolazione infantile e i giovani e assicurano diffusione, conservazione e accessibilità alle opere di tutti i generi, superando gli interessi commerciali, i limiti alla capacità di distribuzione delle opere e le imposizioni del mercato; le biblioteche assolvono già al dovere di corresponsione dei diritti d'autore al momento dell'acquisto dei libri e garantiscono la circolazione degli stessi per un periodo di tempo assai prolungato rispetto a quello imposto dalle logiche di mercato; è assurdo costringere le biblioteche a riservare parte del loro budget al pagamento dei «diritti di prestito» e, quindi, aumentare il peso economico sugli enti gestori o sottrarre risorse per l'acquisto dei libri e l'organizzazione di servizi per il cittadino, impegna il Governo: a individuare una soluzione che permettendo di superare la procedura di infrazione, non gravi economicamente né sui bilanci degli enti gestori delle biblioteche, né sugli utenti delle stesse. (8-00113) «Paola Mariani, Crisci, Coluccini, Ottone, Cialente, Mariotti, Grignaffini, Bellini, Borrelli, Lolli, Stucchi, Cossa».

 
Cronologia
mercoledì 16 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Entra in vigore il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale, sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997, da più di 160 paesi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Protocollo di Kyoto).

venerdì 4 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Nicola Calipari, un funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare, viene ucciso in Iraq da soldati americani, durante la liberazione della giornalista Giuliana Sgrena.