Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04383 presentata da VIGNI FABRIZIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 06/04/2005
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04383 presentata da FABRIZIO VIGNI mercoledì 6 aprile 2005 nella seduta n. 607 VIGNI, SANDRI, RAFFAELLA MARIANI, ABBONDANZIERI, BANDOLI, CHIANALE, DAMERI, PIGLIONICA, VIANELLO, ZUNINO, INNOCENTI, RUZZANTE e AGOSTINI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il decreto-legge n. 240 del 13 settembre 2004 aveva individuato nuove procedure per favorire l'accesso alla locazione da parte di conduttori in condizioni di disagio abitativo, essendo nel frattempo scaduta l'ultima proroga - fissata al 30 giugno 2004 - del termine per la sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili per finita locazione; lo stesso decreto-legge n. 240 del 2004, a seguito della conversione in legge da parte delle Camere, ha, peraltro, differito al 31 marzo 2005 il termine per l'esecuzione delle citate procedure di rilascio; il termine del 31 marzo 2005 è ormai scaduto, determinando, nei fatti, una vera e propria «emergenza sfratti», che interessa la quasi totalità dei comuni italiani, i quali hanno già manifestato al Governo, attraverso proprie iniziative istituzionali, l'esigenza di dare risposte efficaci ed urgenti; la circolare ministeriale applicativa del citato decreto-legge, attesa per la fine del 2004, è stata emanata soltanto nella metà del mese di marzo 2005, determinando conseguenti difficoltà attuative per i soggetti interessati, sia pubblici che privati; risulta evidente, secondo gli interroganti, che il complesso sistema posto in essere dal decreto-legge n. 240 del 2004, che ha previsto anche la creazione di «sportelli emergenza sfratti» (al momento non costituiti o tuttora in fase di primo avvio, anche a causa dei ritardi nell'emanazione della circolare applicativa), richiede una graduazione nel tempo degli effetti critici che si produrranno sulle categorie di conduttori più svantaggiate; è indispensabile dare una rapida e precisa risposta ad un problema di grave rilevanza sociale, che coinvolge circa 30.000 famiglie italiane, provvedendo, in particolare, alla protezione degli inquilini appartenenti alle categorie più disagiate, consentendo, in particolare, ai comuni l'erogazione di un «buono affitto», in forma di contributo finanziario, agli inquilini che si trovano in situazioni di particolare difficoltà e, dunque, attraverso nuovi e adeguati finanziamenti da parte del Governo -: quali urgenti iniziative, anche di carattere normativo, il Governo intenda assumere per affrontare il problema dell'«emergenza sfratti». (3-04383)