Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/04744 presentata da CANELLI VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 15/06/2005
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-04744 presentata da VINCENZO CANELLI mercoledì 15 giugno 2005 nella seduta n. 638 CANELLI, LA RUSSA, AIRAGHI, AMORUSO, ANEDDA, ARMANI, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUONTEMPO, BUTTI, CANNELLA, CARDIELLO, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, CRISTALDI, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FIORI, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GASPARRI, GERACI, GHIGLIA, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, MALGIERI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SCALIA, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: il Commissario europeo all'agricoltura il 22 giugno 2005 presenterà una proposta normativa per la modifica dell'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero, il cosiddetto ocm, al fine di concentrare la produzione bieticola-saccarifera solo in pochi Paesi europei, facendo pagare pesanti costi sociali ed economici a tutti gli altri; secondo notizie di stampa, le riduzioni previste dalla riforma a livello europeo sarebbero del 42,6 per cento in due anni per il prezzo minimo della barbabietola e del 39 per cento in due anni del prezzo di riferimento per lo zucchero bianco. Si ricorda, piuttosto, che gli orientamenti presentati nel 2004 dalla stessa commissione, contenuti nel documento (COM (2004) 499), suggerivano, invece, tagli minori, rispettivamente del 37 per cento e del 33 per cento; tale proposta, se approvata, segnerà nel nostro Paese la fine del comparto bieticolo-saccarifero, che conta circa 46 mila aziende coltivatrici, con ricadute disastrose sia sui livelli occupazionali, posto che all'attivo sono impiegati nel settore circa 77 mila unità, sia sull'industria di produzione, che ha all'attivo 19 zuccherifici, sia sull'agricoltura, che ha investito a livello nazionale 200 mila ettari di terreno a bietola, sia, infine, sul settore terziario -: quali iniziative intenda adottare il Ministro interrogato per far sopravvivere un settore che ha un peso rilevante nell'economia del territorio nazionale e, in particolare, nel Mezzogiorno. (3-04744)