Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01785 presentata da GIANNI GIUSEPPE (UDC UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (CCD-CDU)) in data 11/01/2006

Interpellanza Atto Camera Interpellanza 2-01785 presentata da GIUSEPPE GIANNI mercoledì 11 gennaio 2006 nella seduta n. 728 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per sapere - premesso che: sta per concludersi positivamente l'istruttoria relativa all' iter autorizzativo per la costruzione e l'esercizio di una discarica per rifiuti non pericolosi di circa un milione di mc. da realizzare nel comune di Augusta - Contrada Coste di Gaggia (ex articoli 27 e 28 del decreto-legge 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni); la discarica è localizzata in un'area ad alto rischio ambientale e sismico, in prossimità di una faglia attiva ed attigua all'alveo del torrente San Cusumano, iscritto al registro delle acque pubbliche della provincia di Siracusa; la contemporanea presenza di tutti i fattori di rischio sopra considerati inibisce per legge la possibilità di una valutazione positiva dell'autorizzazione; i pareri espressi da più enti sono stati fortemente caratterizzati dalla possibilità di utilizzo della discarica proposta dai privati per i rifiuti urbani provenienti da tutta la Sicilia; di fatto l'uso pretestuoso dell'emergenza rifiuti sta per concretizzare il trasferimento della gestione dei rifiuti urbani a società privata, fattispecie questa esclusa dalla normativa vigente; il comune di Augusta ha espresso il proprio parere tecnico ed è stato presente in Conferenza dei servizi non già con i dirigenti tecnici del settore ambientale, come tutti gli altri enti interessati, ma con il sindaco che si è sostituito all'organo tecnico dell'ente; l'atteggiamento del sindaco di Augusta è in contrasto con la normativa vigente, viziando di fatto tutto l' iter amministrativo di autorizzazione; tale anomalia, tuttavia, non sarebbe stata ravvisata dal prefetto di Siracusa; alla luce di tali considerazioni, come possa essere legittimamente rilasciata l'autorizzazione in oggetto e se per il medesimo fine possa essere strumentalmente utilizzata l'emergenza rifiuti in una zona fortemente compromessa dal punto di vista ambientale, oggetto di bonifica da parte dello Stato e della regione Sicilia. (2-01785) «Giuseppe Gianni».

 
Cronologia
giovedì 29 dicembre
  • Politica, cultura e società
    L'economista Mario Draghi è nominato governatore della Banca d'Italia.

mercoledì 18 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al terzo scrutinio, Mario Caldarera componente del Consiglio superiore della magistratura.