Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/05291 presentata da MANINETTI LUIGI (UDC UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO (CCD-CDU)) in data 18/01/2006

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-05291 presentata da LUIGI MANINETTI mercoledì 18 gennaio 2006 nella seduta n. 732 MANINETTI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: con interrogazione a risposta immediata in assemblea n. 3-04493 dell'11 maggio 2005 e con interrogazione a risposta immediata in commissione n. 5-04997 del 28 novembre 2005, entrambe vertenti sulla disciplina relativa all'ingresso in Italia di lavoratori extracomunitari, l'interrogante aveva già posto all'attenzione del Governo sia l'inadeguatezza del sistema delle quote per far fronte alle esigenze reali del mercato italiano, in cui la necessità di forza lavoro è ben al di sopra dei limiti fissati annualmente dalle quote, sia le gravi difficoltà e i forti disagi creati dalle inutili complicazioni burocratiche; rispondendo a tali rilievi, il Governo aveva riconosciuto sia l'assoluta insufficienza delle quote di ingresso stabilite rispetto al numero di richieste di lavoratori extracomunitari pervenute, sia la necessità di semplificare gli adempimenti burocratici, prevedendo meccanismi di attuazione della legge sull'immigrazione più snelli e, soprattutto, più rispondenti alle reali necessità delle famiglie e del mondo produttivo; si ribadisce, infatti, che la misura più soddisfacente sarebbe l'abolizione del sistema delle quote, rivelatosi inefficace e inutilmente complicato, visto che la legge sull'immigrazione approvata dalla maggioranza parlamentare già prevede condizioni puntuali per ottenere la legittima permanenza in Italia; in via alternativa, sarebbe quanto meno opportuno determinare le quote, tenendo conto del numero di domande presentate nel corso degli anni precedenti (nel 2005, ad esempio, sono state inoltrate 250.000 domande), in modo da adeguare l'offerta all'effettiva domanda di forza lavoro richiesta dal mercato; si ribadisce, inoltre, l'opportunità di introdurre un criterio che dia preferenza alle domande già presentate nell'anno precedente da soggetti in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge e non rientrate nella graduatoria perché oltre il limite delle quote previste; si rileva, infine, la necessità di modificare i criteri di determinazione delle graduatorie previsti dalla legge sull'immigrazione, onde evitare che, ancora una volta, ci sia l'assalto agli uffici postali nel disperato tentativo di vincere un premio alla lotteria più che di vedere riconosciuto un diritto e dare risposta alle concrete esigenze del mercato del lavoro -: quali opportune iniziative il Governo intenda adottare al fine di razionalizzare il sistema previsto dal testo unico sulla disciplina dell'immigrazione e di adeguare il numero di lavoratori stranieri alle effettive esigenze dell'economia italiana e alle necessità delle famiglie, semplificando anche il meccanismo degli adempimenti burocratici oggi eccessivamente complicato. (3-05291)





 
Cronologia
giovedì 29 dicembre
  • Politica, cultura e società
    L'economista Mario Draghi è nominato governatore della Banca d'Italia.

mercoledì 18 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al terzo scrutinio, Mario Caldarera componente del Consiglio superiore della magistratura.

venerdì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, ildisegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento (AC 4604) (Doc. I, n. 7).