Documenti ed Atti
XIV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/05297 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 18/01/2006
Interrogazione a risposta immediata in Assemblea Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-05297 presentata da IGNAZIO LA RUSSA mercoledì 18 gennaio 2006 nella seduta n. 732 LA RUSSA, SCALIA, AIRAGHI, AMORUSO, ANEDDA, ARMANI, ARRIGHI, ASCIERTO, BELLOTTI, BENEDETTI VALENTINI, BOCCHINO, BORNACIN, BRIGUGLIO, BUONTEMPO, BUTTI, CANNELLA, CARDIELLO, CARUSO, CASTELLANI, CATANOSO, CIRIELLI, COLA, GIORGIO CONTE, GIULIO CONTI, CORONELLA, CRISTALDI, DE SENEEN, DELMASTRO DELLE VEDOVE, FASANO, FATUZZO, FOTI, FRAGALÀ, FRANZ, GALLO, GAMBA, GASPARRI, GERACI, ALBERTO GIORGETTI, GIRONDA VERALDI, LA GRUA, LA STARZA, LAMORTE, LANDI DI CHIAVENNA, LEO, LISI, LO PRESTI, LOSURDO, MACERATINI, MAGGI, GIANNI MANCUSO, LUIGI MARTINI, MAZZOCCHI, MENIA, MEROI, MESSA, MIGLIORI, ANGELA NAPOLI, NESPOLI, ONNIS, PAOLONE, PATARINO, ANTONIO PEPE, PEZZELLA, PORCU, RAISI, RAMPELLI, RAMPONI, RICCIO, RONCHI, ROSITANI, SAGLIA, SAIA, GARNERO SANTANCHÈ, SELVA, STRANO, TAGLIALATELA, TRANTINO, VILLANI MIGLIETTA, ZACCHEO e ZACCHERA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: nell'ultimo mese si sono verificati due gravi incidenti ferroviari che hanno causato, nel primo caso, purtroppo, decine di feriti e due vittime tra i passeggeri e, nel secondo, la paralisi della circolazione ferroviaria per più di ventiquattr'ore, con evidenti conseguenze negative sui passeggeri, che, oltretutto, hanno dovuto attendere lungamente l'arrivo dei soccorsi; questi due avvenimenti sono solo gli ultimi di un anno iniziato tragicamente con lo scontro fra l'interregionale Verona-Bologna e un treno merci che il 7 gennaio 2005, a Bolognina di Crevalcore, provocò 17 morti; in generale, negli ultimi anni si è registrato un aumento degli incidenti che coinvolgono, in particolare, convogli interregionali o locali spesso frequentati da un grande numero di pendolari; proprio questa categoria di viaggiatori, che utilizza il treno per motivi di lavoro o di studio con grande frequenza, è particolarmente preoccupata per le condizioni di sicurezza dei convogli e risulta essere la più penalizzata dai frequenti ritardi registrati sulle linee locali ed infraregionali e dalle gravi carenze nei servizi; negli ultimi mesi, inoltre, si sono verificati anche dei gravissimi episodi di scarsa pulizia ed igiene di alcuni convogli, addirittura di treni Eurostar , che, in seguito a denunce fatte da viaggiatori, erano stati trovati infestati da pulci e zecche; immediatamente dopo l'incidente ferroviario di Roccasecca, il 20 dicembre 2005, il Ministro interrogato aveva dichiarato che sarebbe scattata «automaticamente una commissione d'inchiesta, voglio capire la causa dell'incidente e le relative responsabilità»; pochi giorni fa, alla vigilia della ricorrenza del primo anniversario della tragedia di Crevalcore, il Ministro interrogato si e' impegnato a mantenere i programmi per la messa in sicurezza nella rete ferroviaria, programmi che - ha rilevato - «si stanno attuando nel rispetto delle scadenze temporali definite» -: quali e a che punto siano detti programmi per la messa in sicurezza del trasporto ferroviario, quale sia lo stato dei lavori della commissione d'inchiesta sul disastro di Roccasecca e in che modo il Ministro interrogato intenda intervenire, nell'ambito dei propri poteri, al fine di garantire la rispondenza del servizio di trasporto ferroviario italiano ai più elevati standard di sicurezza e qualità. (3-05297)