Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01809 presentata da DE SIMONE TITTI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 03/02/2006

Interpellanza Atto Camera Interpellanza 2-01809 presentata da TITTI DE SIMONE venerdì 3 febbraio 2006 nella seduta n. 744 La sottoscritta chiede di interpellare il Ministro dell'interno, il Ministro per i beni e le attività culturali, per sapere - premesso che: il comunicato ufficiale n. 134/a della FIGC del 12 dicembre 2005 delibera che «per la stagione 2005/2006, ai fini del tesseramento dei calciatori extracomunitari di cui ai commi 11 e 11- bis dell'articolo 40 delle NOIF, in parziale deroga alle medesime disposizioni sarà sufficiente presentare, oltre alla ulteriore documentazione prevista, il permesso di soggiorno con scadenza al 31 gennaio 2006»; il Comunicato Ufficiale n. 1 stagione sportiva 2005/2006 del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, alla lettera H (norme generali per lo svolgimento delle attività giovanili), punto 3.a5 (tesseramento giovani stranieri) stabilisce che il tesseramento può avvenire solo se il giovane presenta, oltre la documentazione prevista, il permesso di soggiorno rilasciato per un periodo non inferiore ad un anno nel Comune, sede della società, o in Comune della stessa provincia o in altra provincia limitrofa; lo stesso comunicato, alla lettera H, punto 3.a6 (minori stranieri dai 6 ai 12 anni) stabilisce che tutte le società affiliate, a seguito della circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Comitato per i Minori Stranieri del 20 febbraio 2003 prot. Cmsia/11.94, e della successiva circolare del 25 marzo 2003 prot. Cms/mna/u/9352, ed in applicazione della Convenzione sui Diritti del Fanciullo del 20 novembre 1989 fatta a New York, e resa esecutiva con legge dello Stato Italiano del 27 maggio 1991, n. 176 articolo 31, che prevede espressamente il diritto al gioco del fanciullo, devono considerare la copia del permesso di soggiorno, sia se scaduto o in scadenza, o del cedolino di richiesta di rilascio del permesso di soggiorno, documenti sostituivi del certificato di residenza, in quanto dai 6 ai 12 anni trattasi di attività ludica; l'attività motoria e sportiva costituisce uno strumento di fondamentale importanza per superare i disagi e le discriminazioni, per rafforzare le relazioni interpersonali e per alimentare il processo di inclusione sociale; solitamente i tempi che intercorrono tra la richiesta e il rilascio del permesso di soggiorno sono lunghi; ai fini di quanto illustrato le suddette norme appaiono all'interrogante nella sostanza discriminatorie nei confronti dei minori extracomunitari dai 13 anni in su in quanto precludono l'accesso all'attività sportiva se sprovvisti di regolare permesso di soggiorno privandoli di un importante canale di relazione, socializzazione e inserimento tra i giovani coetanei adolescenti e spingendoli invece verso una realtà di emarginazione -: quali iniziative il Governo intenda adottare per far sì che tutti i minori abbiano libero accesso alla pratica sportiva, senza discriminazioni di nazionalità. (2-01809) «Titti De Simone».

 
Cronologia
venerdì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, ildisegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento (AC 4604) (Doc. I, n. 7).

martedì 7 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 307 voti favorevoli e 207 contrari, la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge AC 6297, di conversione del D.L. 30 dicembre 2005, n. 272, recante Misure urgenti per garantire la sicurezza ed i finanziamenti per le prossime Olimpiadi invernali, nonché la funzionalità dell'Amministrazione dell'interno. Disposizioni per favorire il recupero di tossicodipendenti recidivi.