Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00007 presentata da CENTO PIER PAOLO (MISTO-VERDI) in data 08/05/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00007 presentata da PIER PAOLO CENTO lunedì 8 maggio 2006 nella seduta n.003 CENTO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il 25 settembre 2005 muore a Ferrara, durante un controllo di polizia, un giovane di 18 anni Federico Aldrovandi, in circostanze ad oggi ancora oscure nonostante siano passati ben circa 8 mesi; già nella scorsa Legislatura sono state presentate sulla vicenda varie interrogazioni parlamentari tra le quali la n. 4-19556; la ricostruzione dei familiari, fortemente contrastante con la versione ufficiale data dalle forze di polizia, è disponibile già da qualche mese su un blog internet (htpp://federicoaldrovandi.blog.kataweb.it/) da loro aperto per chiedere a gran voce che si faccia luce sulla morte di Federico; i familiari, infatti, sostengono che, all'arrivo dell'ambulanza sul luogo del fermo, Federico era ammanettato e steso a terra, privo di vita; il decesso sarebbe avvenuto intorno alle ore sei del mattino, ma i congiunti sarebbero stati avvertiti soltanto alle ore 11.00 circa, quando il ragazzo era già all'obitorio. Il riconoscimento del corpo è stato fatto dallo zio che, nel ricostruire l'immagine del nipote, la definisce agghiacciante, poiché il corpo era una «cartina geografica» di contusioni, segni e lividi sul viso, sulla schiena e le gambe, segni di percosse probabilmente inferte con manganelli che, anche secondo la ricostruzione della questura, saranno ritrovati addirittura rotti; la violenza del pestaggio, secondo il racconto della mamma di Federico Patrizia che racconta la sua verità sul blog e lascia intendere chiaramente che nella morte del figlio vi sia una qualche responsabilità delle forze dell'ordine, sarebbe inoltre indirettamente confermata dallo stato in cui si trovavano gli indumenti personali del ragazzo - una maglietta, una felpa con cappuccio e un giubbotto jeans - risultati intrisi di sangue; si sono avanzate calunnie anche sul fatto che Federico probabilmente fosse un tossicodipendente, ma l'esame tossicologico confermerà in seguito una presenza minima di alcune sostanze stupefacenti assunte quella stessa notte; il 14 gennaio nasce il comitato «Verità per Aldro» con l'obiettivo di mantenere viva l'attenzione sulla morte di Federico, le cui circostanze rimangono oscure; la mamma Patrizia partecipa a varie trasmissioni televisive: quella di Maurizio Costanzo e a Chi l'ha visto ? La morte di Federico diventa un caso nazionale poiché anche molte testate giornalistiche riferiscono della vicenda; la perizia, depositata a marzo, degli esperti medico-legali della famiglia sull'autopsia del giovane Aldrovandi evidenzia che Federico morì per «asfissia posturale» dovuta ad un'immobilizzazione forzata causata dalla posizione prona con le mani ammanettate dietro la schiena; le conclusioni della perizia degli esperti medico-legali redatta per il Pm portano invece altrove, vale a dire ad un'asfissia dovuta ad una concausa legata all'assunzione di droghe e alcool; il 15 marzo 2006 i 4 agenti intervenuti la notte del 25 settembre vengono iscritti nel registro degli indagati, la magistratura competente richiede un supplemento di perizia per far luce sulle cause del decesso, viste le effettive discordanze tra le due perizie già agli atti, e la Procura in seguito richiede l'incidente probatorio -: se gli agenti indagati siano stati sospesi dal servizio o se siano stati adottati altri provvedimenti nei loro confronti; quali provvedimenti intenda intraprendere affinché l'inchiesta amministrativa, aperta dal questore su questa terribile tragedia prosegua in modo trasparente affinché si possa finalmente giungere alla verità.(4-00007)

 
Cronologia
sabato 29 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera, al quarto scrutinio, è eletto Presidente Fausto Bertinotti. Il Senato elegge Presidente, alla terza votazione, Franco Marini.

lunedì 8 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si riunisce il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei delegati regionali per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica.

mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al quarto scrutinio, con 543 voti su 990 votanti, il senatore a vita Giorgio Napolitano è eletto Presidente della Repubblica.