Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00055 presentata da PEDRIZZI RICCARDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 18/05/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00055 presentata da RICCARDO PEDRIZZI giovedì 18 maggio 2006 nella seduta n.004 PEDRIZZI e GIANFRANCO CONTE. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il Gruppo Tetra Pak ha avviato un piano di ristrutturazione degli impianti produttivi nell'ambito di una strategia volta a fornire ai clienti materiale di confezionamento competitivo ed efficiente; il predetto piano si sarebbe reso necessario alla luce delle condizioni sfavorevoli di mercato e dell'accentuata competitività del settore dei contenitori per liquidi alimentari con il conseguente sovradimensionamento della capacità produttiva in Europa; in particolare, negli ultimi sei anni, il mercato europeo delle confezioni dei prodotti freschi ha subìto una flessione dei volumi superiore al 35 per cento; la produzione del Tetra Rex, secondo i programmi della dirigenza e della proprietà, sarà concentrata nello stabilimento di Sunne in Svezia; il 26 aprile 2006, il Gruppo Tetra Pak ha deciso la chiusura del sito produttivo di Latina; l'Azienda ha informato le organizzazioni sindacali ed ha avviato la procedura di mobilità per tutti i dipendenti di Tetra Pak Latina S.p.A.; nella comunicazione inviata, nella suddetta data, a tutti i dipendenti la decisione è stata motivata con le drammatiche condizioni di mercato a causa delle quali il consumo del latte fresco in Tetra Rex registra un andamento sostenibile soltanto nel Nord Europa; in Italia, le richieste dei clienti avrebbero registrato un drastico calo, a favore del PET e della concorrenza diretta di altri fornitori di contenitori in poliaccoppiato. Nello specifico, in Italia le perdite di volumi sono state del 44 per cento dal 1999 al 2005, con una tendenza ad un ulteriore accentuato calo; alla luce di quanto sopra, come si legge nella comunicazione citata, lo stabilimento di Latina si trova ad avere una collocazione logistica sfavorevole per le necessità attuali e future del Tetra Rex, anche per la mancanza di adeguate infrastrutture viarie di collegamento con i mercati; la decisione adottata, pur non essendo in alcun modo legata alle performance dei dipendenti nello stabilimento, si sarebbe resa necessaria per migliorare la competitività di Tetra Pak; il numero dei dipendenti (ai quali nel passato erano stati richiesti anche notevoli sacrifici in termini di impegno, di salari e di partecipazione agli investimenti) che verranno coinvolti nelle procedure di mobilità è di 130; nonostante il gruppo Tetra Pak abbia assicurato il suo impegno per affrontare in modo responsabile la situazione, la decisione assunta ha creato un clima di evidente preoccupazione nei lavoratori per l'impatto sociale che inevitabilmente ne conseguirà; nella giornata di venerdì 5 maggio 2006, in occasione del vertice di Confindustria convocato per avviare la procedura di mobilità, i 130 dipendenti hanno manifestato sulla statale Appia, creando pesanti disagi alla circolazione stradale che si sono estesi a tutta la rete circostante; i rappresentanti sindacali e di categoria hanno lamentato la mancata assunzione di provvedimenti concreti da parte della istituzione regionale che, ad oggi, continua ad essere latitante in tutta la vicenda ed il cui intervento viene richiesto per favorire la permanenza del sito pontino della Tetra Pak -: quali concrete ed urgenti iniziative intendano assumere i ministri interrogati affinché si faccia fronte alla grave situazione determinatasi e sia sostenuta la presenza sul mercato italiano della produzione di Tetra Rex e, in particolare, se non ritengano di adottare provvedimenti immediati per lo stabilimento di Latina; se non ritengano di adottare misure di politica attiva per i lavoratori a rischio, tali da garantire loro il posto di lavoro.(4-00055)

 
Cronologia
mercoledì 17 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Prodi scioglie positivamente la riserva e forma il suo secondo Ministero, sostenuto dalla coalizione dell'Unione, formata da DS, DL, PRC, RnP, IdV, FdV, UDEUR e PDCI.

giovedì 18 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche. Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00004), presentata dai senatori Finocchiaro (Ulivo), Russo Spena (RC-SE), Palermi (IU-Verdi-Com), Peterlini (Misto), Cusumano (Misto-Pop-Udeur) e Formisano (Misto-IDV), è approvata con 165 voti favorevoli e 155 contrari.

lunedì 22 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia (1-00002), presentata dai deputati Franceschini (Ulivo), Migliore (RC-SE), Donadi (IDV), Villetti (RosanelPugno), Sgobio (Com.it), Bonelli (Verdi), Fabris (Pop-Udeur), è approvata con 344 voti favorevoli e 268 contrari.